Orson Welles protagonista odierno del #BORNTODAY

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Nasceva oggi nel 1915 a Kenosha (Wisconsin) il padre fondatore del cinema per come lo intendiamo oggigiorno: George Orson Welles.

IL GENIO

Nel corso della sua intera vita ha lottato per stare nell’olimpo del cinema Holliwoodiano, non perché gli interessasse ma solo perché era il modo migliore per poter esprimere quello che aveva da dire.

Come la maggior parte degli artisti di qualsiasi genere o generazione il successo è arrivato postumo.

I LAVORI ORSON

Il pubblico americano dell’epoca non era forse ancora pronto a quel genere di rivoluzione e per tante, forse troppe, volte il suo lavoro fu criticato e ostracizzato. In un immaginario di metà XX secolo mentre in patria veniva indicato come disdicevole e poco di intrattenimento i suoi film in Europa venivano indicati come rivoluzionari e di grande impatto.

Gran parte dei film di Orson Welles erano trasposizioni cinematografiche dei grandi classici del teatro Shakeaspeariano e non, si ricordano tra tutti Otello e Macbeth.

LA BIOGRAFIA

Famosissima è tra tutti il suo “Il processo” composizione cinematografica tratta e personalmente compiuta del romanzo omonimo di Franz Kafka. Questo tra tutti i suoi lavori è quello che definiva come il suo preferito, anche se fortemente criticato anche dai suoi ammiratori dell’epoca. È curioso l’aneddoto che riguarda uno dei primi incontri che Orson fece con uno dei suoi più grandi amici e stimatori: Peter Bogdanovich. Durante il loro primo colloquio il critico esordì dicendo che amava ogni singolo lavoro di Orson, ognuno, tranne Il processo. Non lo reputava all’altezza di Quarto potere (considerato da molti il miglior film della storia del cinema) o di altri capolavori del genio di Welles. A quella frase il regista non rimase offeso o sconcertato, anzi, gli rispose che nemmeno a lui piaceva. Più avanti Orson confessò all’amico che aveva risposto in quel modo solo per fargli piacere perché in realtà a lui piaceva parecchio la riuscita di quel film, da quel giorno in poi cominciò a riferirsi a quella pellicola con la definizione: “Il film che tu tanto disprezzi”. Dall’amicizia tra i due nacque la più completa biografica che si può avere oggi del genio di Orson composta da Bogdanovich. Una lettura, importante per la sua mole, ma che permette di conoscere fino in fondo la personalità e la psicologia di uomo che forse non troppo volontariamente ci ha permesso di entrare nell’era del cinema moderno.

Il libro lo potete trovare, anche in formato e-book, a questo link.

 

“Il nemico dell’arte è l’assenza di limitazioni.” – George Orson Welles (06 Maggio 1915 – 10 Ottobre 1985)

DA NON PERDERE
spot_imgspot_img
POTREBBERO INTERESSARTI:

In che modo i cineasti di oggi stanno affrontando la contemporaneità?

Past Lives di Celine Song, Coma e La Bête...

Le tre cose più belle della Festa del Cinema di Roma 2023

La Festa del Cinema di Roma 2023 si è...

Killers of the Flower Moon di Scorsese è ispirato a Midsommar

L'ultimo film di Martin Scorsese, in uscita questo giovedì,...

Bianco di Kieslowski al cinema dal 9 all’11 ottobre

Il secondo capitolo della trilogia dei colori al cinema dal 9 all'11 ottobre

Io Capitano – la recensione

Presentato in concorso all’ottantesima edizione del Festival del Cinema...

Il cinema italiano è in crisi, ma le istituzioni si autocompiacciono

Nonostante i cerimoniali e le dirompenti lodi mediatiche, il...
COMMENTA LA NOTIZIA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Correlati

Gran Turismo: il film supera i 100 milioni e gli incassi Rush

Gran Turismo, diretto da Neill Blomkamp, regista di District...

Gran Turismo: ci sono scene post-credits?

Gran Turismo è l'esempio di come la tendenza, sempre...

Gran Turismo: la recensione del film, ispirato alla storia vera

Ormai Hollywood ha trovato la chiave di lettura giusta...

Le 6 Gemme della storia del Festival del Cinema di Venezia

L'Edizione numero 80 della Mostra del Cinema di Venezia...