Restaurato per i 50 anni “Il medico della mutua”

PER I SUOI PRIMI 50 ANNI "IL MEDICO DELLA MUTUA" VIENE RESTAURATO E PRESENTATO AL PUBBLICO ROMANO. COMMEDIA CULT DELL'INTRAMONTABILE ALBERTO SORDI

spot_imgspot_img

Correva l’anno 1968. Kubrick e i Beatles producevano il pane quotidiano di ogni amante del cinema d’autore e del Rock ‘n roll.

In Italia intanto non restavamo certo a guardare. Un uomo nato e vissuto nei confini di Trastevere infiammava il cinema italiano dell’epoca: Alberto Sordi.

“Mostro della commedia italiana” Alberto Sordi nei suoi decenni di attività ha portato in scena alcuni delle migliori commedie italiane di sempre.

Nel 1968 Sordi usciva al cinema con uno dei suoi capolavori: “Il medico della mutua”. Commedia pungente ed estremamente ironica che metteva in scena le gesta del Dott. Guido Tersili.

La notizia

Il Centro sperimentale di cinematografia e la Cineteca nazionale grazie anche una campagna di crowdfunding ha restaurato la pellicola ormai cinquantenne.

“Il medico della mutua” in versione restaurata verrà presentata in un’unica data domenica 8 luglio presso “Santa croce di Gerusalemme” a Roma con uno special guest: Carlo Verdone.

Ai microfoni del TG1 il regista e attore romano ha detto:

Dal 1968 in poi il personaggio Sordi è stato imitato dagli italiani, è questa la vera tragedia. Sordi era talmente straordinario e amabile che ha contagiato gli italiani stessi ad essere non tanto fustigati ma cialtroni come il suo personaggio.

Trama

Dottore neo laureato in medicina e chirurgia Guido cerca la via più veloce verso il guadagno. Trova il raggiungimento dei suoi risultati nel gettarsi a capofitto nel mondo dei pazienti mutuati. Il colpo di grazia verso il successo della sua “idea imprenditoriale” arriva il giorno in cui un vecchio dottore della mutua con all’attivo più di duemila pazienti è dichiarato in fin di vita.

Guido pur di riuscire ad arraffare a discapito dei colleghi il patrimonio del dottore morente, si promette in marito alla vedova del dottor Bui.

Ottenendo la parte riesce ad avere i tanto agognati pazienti mutuati.

 

Riflessioni

La produzione aveva lo scopo di creare comicità mettendo in scena un personaggio talmente tanto fuori dalle grazie. Un millantatore la quale parola significava meno di zero. Lo scopo non era fornire un modello al quale ispirare gli italiani. La scelta di impiegare un personaggio tanto amato dal popolo come Alberto Sordi come protagonista ha fatto immedesimare gli italiani tanto dal farlo diventare in qualche modo cultore della cialtroneria nostrana.

DA NON PERDERE

spot_imgspot_img

COMMENTA LA NOTIZIA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

POTREBBERO INTERESSARTI:

Il cinema italiano è in crisi, ma le istituzioni si autocompiacciono

Nonostante i cerimoniali e le dirompenti lodi mediatiche, il...

Gran Turismo: il film supera i 100 milioni e gli incassi Rush

Gran Turismo, diretto da Neill Blomkamp, regista di District...

Gran Turismo: ci sono scene post-credits?

Gran Turismo è l'esempio di come la tendenza, sempre...

Gran Turismo: la recensione del film, ispirato alla storia vera

Ormai Hollywood ha trovato la chiave di lettura giusta...

Le 6 Gemme della storia del Festival del Cinema di Venezia

L'Edizione numero 80 della Mostra del Cinema di Venezia...

Biennale di Venezia: ecco gli ultimi vincitori del Leone D’oro

Il festival della Biennale del Cinema di Venezia, rappresenta...

Tarantino: il regista rivela i piani per il suo ultimo film

Il prossimo film di Quentin Tarantino, The Movie Critic,...

Dune: Parte 2, ecco le copertine dedicate al film su Empire!

All'inizio di questa settimana, la Warner Bros. Discovery ha...
spot_imgspot_img
spot_img

Correlati

Blue Beetle: la recensione senza spoiler del nuovo film DC Comics!

Il neolaureato Jaime Reyes torna a casa pieno di aspirazioni per il suo futuro ma scoprirà da subito che non è proprio come l'ha lasciata. Mentre cerca il suo scopo nel mondo, il destino fa sì che Jaime si ritrovi inaspettatamente in possesso di un'antica reliquia di biotecnologia aliena: lo Scarabeo. Jamie viene improvvisamente scelto dallo Scarabeo come suo ospite simbiotico e dotato di un'incredibile armatura capace di poteri straordinari e imprevedibili. Il suo destino cambierà per sempre e Jamie si trasformerà nel Supereroe Blue Beetle.

Ecco come fumano gli attori nei film | Ciak e Azione

Nei film non si fuma più come un tempo....
spot_img