Recensione Beowulf di Santiago Garcìa e David Rubìn

Poema epico targato Tunuè

spot_imgspot_img

Beowulf e 14 nobili guerrieri sono giunti a Heorot per uccidere il mostro Grendel, che da 12 anni devasta le terre danesi.

Beowulf è il più lungo poema epico in lingua inglese arcaica arrivato ai giorni nostri. Il manoscritto originale è datato intorno all’anno 1000 ed è probabilmente la trascrizione di racconti tramandati oralmente. Il manoscritto raccoglie altre opere, accomunate dalla presenza di mostri e creature fantastiche. 

Beowulf è il tipico eroe epico, dotato di forza e carisma fuori dal comune. Così sicuro di sè, da risultare quasi irritante agli occhi del lettore. Affronta il mostro Grendel a mani nude, senza nessuna esitazione, per darsi poi ai bagordi in pieno stile vichingo. Ovviamente, chi conosce anche a grandi linee la trama di Beowulf, sa che Grendel è solo il primo delle terrificanti creature che l’eroe dovrà affrontare e che lo porterà ad una fine in puro stile epico/cavalleresco.

I testi di Santiago Garcìa riadattano egregiamente il poema sotto forma di graphic novel, con pochi testi che scorrono veloci e che lasciano la narrazione fluire attraverso la matita di David Rubìn. Le tavole catalizzano l’attenzione, il tratto seppur grezzo non è mai confusionario. Ma sono i colori quelli su cui si concentra maggiormente l’attenzione. Ogni tavola e spesso ogni vignetta, ha una sua palette di colori che vanno dal nero, al verde, al giallo fino al rosso fuoco.

Ancora una volta, è Tunuè a portare in Italia un’opera dello spagnolo Rubìn con un’edizione cartonata di pregio della Collana Prospero’s book extra. L’autore si distingue nel panorama del fumetto europeo da più di una decina d’anni con graphic novel quali: Sala da tè dell’orso malese e L’Eroe.

Beowulf è un fumetto d’azione che gli amanti del fantasy apprezzeranno sicuramente.

see you space cowboy,

Federica

DA NON PERDERE

spot_imgspot_img

COMMENTA LA NOTIZIA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

POTREBBERO INTERESSARTI:

I solchi del destino: La recensione della nuova edizione del fumetto di Paco Roca

Una delle opere più importanti di un amato autore...

La creatura perfetta – Recensione

Tutti noi, in un modo o nell’altro, abbiamo cercato...

Unboxing Pandora – Recensione

Il mito greco in una nuova veste divertente e...

Simulacri 2 – Squarci

A distanza di qualche mese dall'uscita del primo volume...

L’attesa – Recensione

Ogni storia personale merita di essere raccontata, a maggior...

La storia del topo cattivo – Recensione

All’interno dell’immenso panorama fumettistico internazionale esistono storie che sono...

Essere montagna – Recensione

Il nostro mondo è stato recentemente sconvolto da una...

La sindrome di Leonardo – Recensione

Per molti, il lavoro di un autore, di qualsiasi...
spot_imgspot_img
spot_img

Correlati

Luce e Cosmo di Isaak Friedl e Yi Yang- Recensione

Un ragazzo con il dono di vedere la negatività...

NerdPool incontra Marco B.Bucci e Jacopo Camagni

Bentornati su NerdPool a Marco B. Bucci e Jacopo...

Strani Cieli Sopra Berlino Est- Spie, Misteri e Verità

A Lucca Comics & Games, come avviene ogni anno,...

Sottopelle Volume 1 di Caterina Bonomelli – Recensione

Un'influencer divisa tra tecnologia e magia oscura, che scappa...
spot_img