Venom è un bel film, recensione senza spoiler

E' giunto il momento di tirare qualche conclusione sul film di Venom con Tom Hardy

spot_imgspot_img

E’ sabato pomeriggio, decidi di andare al cinema. Ti rivolgi alla tua dolce metà chiedendole quale dei titoli in vetrina gradirebbe vedere. L’attenzione di entrambi ricade su Venom ma lei non sa di cosa parla e ti chiede:<<ma questo non è l’antagonista di Spider-man che si vede in quei film con Tobey Maguire?>>
<<Si, è lui!>>
<<E perché Spider-man non c’è?>>


Evitiamo di parlare del fumetto

Taac, domanda plausibile ma fin troppo discussa nei mesi che hanno preceduto il rilascio del film nelle sale. Plausibile si, ma anche subdola in quanto svela l’interesse poco marcato degli interlocutori (di cui uno sarei io).

Paradossalmente (o fortunatamente), questo è anche il motivo per cui alla fine, la pellicola è stata molto gradita. Zero aspettative, tanta curiosità, nessuna influenza dalle polemiche che avevano preceduto la scelta narrativa di adattare un film su Venom senza la sua controparte storica.

Insomma, per quanto sia inverosimile da immaginare, siamo riusciti a godere di un’esperienza audiovisiva anche sotto la massiccia pressione dei media digitali e delle etichette spiattellate dai fan di mezzo mondo.

Infatti, assistere alla proiezione di Venom sotto questi occhi, ti consente di percepire la sua essenza – che è un film fatto bene sotto diversi aspetti.

Innanzitutto, la trama è decisamente coinvolgente; Eddie Brock, il protagonista interpretato da Tom Hardy, non è il bullo descritto nei fumetti che qualche nerd di vecchia data potrebbe (o vorrebbe) aspettarsi.

tom hardy venom


La trama di Venom

Si tratta di un giornalista freelance con evidenti problemi di auto-controllo e narcisista all’inverosimile. La smania di mettere le mani su un caso al di sopra della sua portata, lo spinge sull’orlo del precipizio rivelando un background insolito ma comunque accettabile: quello di un fallito.

Nel declino della sua vita professionale e sentimentale, assistiamo di fatto alla nascita del lato umano di questo personaggio ed è lì che capisci che il lungometraggio potrebbe avere qualcosa da raccontarti.

Ci sarebbe molto altro da dire sulla trama ma la necessità di evitare spoiler non ci consente di fare un riepilogo generale senza toccare alcuni importanti risvolti narrativi.

Per il resto, c’è qualche piccolo errore funzionale; alcune sequenze non sembrano essere state troncate troppo presto senza dare una dinamica completa delle azioni. Anche in questo caso non potremo entrare nei dettagli ma non si tratta di imperfezioni particolarmente fastidiose.

Visivamente, Venom è spettacolare. Le scene di azione sono calibrate bene e trasmettono la giusta suspence. Forse, proprio per il fatto che il film viaggia su delle rotaie tutte sue, contribuisce a rendere unica la fruizione dello spettacolo (da parte dello spettatore).


Conclusioni

Venom infatti si manifesta come una voce nella testa di Eddie pronta ad avvisare degli imminenti pericoli o come spesso succede, a chiacchierare come se fosse un amico invisibile.

E’ in questo frangente che qualcuno potrebbe intuire che Eddie rappresenta tutti noi e analogamente a lui, ognuno possiede una parte “Venom”. Come Robert Louis Stevenson ci insegna nel classico “Lo strano caso del dottor Jeckyll e del signor Hyde”, bisogna concederci del tempo per conoscere meglio noi stessi e trovare un equilibrio su quello che ci divide, nel bene e nel male.

DA NON PERDERE

spot_imgspot_img

COMMENTA LA NOTIZIA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

POTREBBERO INTERESSARTI:

Il cinema italiano è in crisi, ma le istituzioni si autocompiacciono

Nonostante i cerimoniali e le dirompenti lodi mediatiche, il...

Gran Turismo: il film supera i 100 milioni e gli incassi Rush

Gran Turismo, diretto da Neill Blomkamp, regista di District...

Gran Turismo: ci sono scene post-credits?

Gran Turismo è l'esempio di come la tendenza, sempre...

Gran Turismo: la recensione del film, ispirato alla storia vera

Ormai Hollywood ha trovato la chiave di lettura giusta...

Le 6 Gemme della storia del Festival del Cinema di Venezia

L'Edizione numero 80 della Mostra del Cinema di Venezia...

Biennale di Venezia: ecco gli ultimi vincitori del Leone D’oro

Il festival della Biennale del Cinema di Venezia, rappresenta...

Tarantino: il regista rivela i piani per il suo ultimo film

Il prossimo film di Quentin Tarantino, The Movie Critic,...

Dune: Parte 2, ecco le copertine dedicate al film su Empire!

All'inizio di questa settimana, la Warner Bros. Discovery ha...
spot_imgspot_img
spot_img

Correlati

Blue Beetle: la recensione senza spoiler del nuovo film DC Comics!

Il neolaureato Jaime Reyes torna a casa pieno di aspirazioni per il suo futuro ma scoprirà da subito che non è proprio come l'ha lasciata. Mentre cerca il suo scopo nel mondo, il destino fa sì che Jaime si ritrovi inaspettatamente in possesso di un'antica reliquia di biotecnologia aliena: lo Scarabeo. Jamie viene improvvisamente scelto dallo Scarabeo come suo ospite simbiotico e dotato di un'incredibile armatura capace di poteri straordinari e imprevedibili. Il suo destino cambierà per sempre e Jamie si trasformerà nel Supereroe Blue Beetle.

Ecco come fumano gli attori nei film | Ciak e Azione

Nei film non si fuma più come un tempo....

Marvel Comics: la Vedova Nera sarà il nuovo Venom!

Natasha Romanoff ha lasciato la Marvel Comics per un...
spot_img