Presentazione e modeste considerazioni personali del primo volume di Don Camillo a fumetti. Trasposizione illustrata delle opere di Guareschi
Avevamo già annunciato con l’articolo preventivo su Don Camillo a fumetti, la produzione di recensioni sulla saga illustrata dell’omonima serie di storie brevi.
Don Camillo a Fumetti
Come tutti i volumi, questo volume narra le vicende del Piccolo Mondo.
Parte illustre del piccolo mondo sono Don Camillo, Peppone e tutti i loro compagni.
Otto dei dieci capitoli del volume, si riferiscono alle storie dei due amici-nemici.
In tutti i volumi di Don Camillo a fumetti ci sono anche illustrati due capitoli del Piccolo Mondo senza i due come protagonisti.
Don Camillo a fumetti – volume 1
Come da scelta degli artisti produttori della serie illustrata, tutti i capitoli scritti da Giovannino Guareschi sono proposti in ordine cronologico e non per forza in ordine di pubblicazione.
Nel primo volume dell’opera, sono narrate le origini della diatriba tra Camillo e Giuseppe Bottazzi.
Giovani compari di scorribande giurano di rimanere sempre legati da una grande amicizia, ma a seguito del ritiro di Camillo in seminario, Peppone coverà grande risentimento nei confronti dell’amico.
Il primo volume di Don Camillo a Fumetti, mostra i primi tratteggi delle caratterizzazione dei personaggi principali così come dei cosiddetti secondari.
Il ‘piatto’ comune in cui risiedono tutti gli esponenti del Piccolo Mondo, è esposto e reso personaggio lui stesso delle storie narrate.

Considerazioni Personali
Gli episodi illustrati nel primo volume di Don Camillo hanno il grande potere di evocare, e di essere fedeli.
Peppone e Don Camillo, sono sapientemente trasposti dalle produzioni di Giovannino Guareschi e vengono resi alla perfezione.
La loro rispettosa nimicizia inizia ad essere esposta ed è argomento cardine dei capitoli dell’albo.
L’ambientazione temporale delle storie offrono un grande spunto.
L’Italia post bellica è divisa ma cresce e riparte dalle fondamenta di quel poco che la guerra ha lasciato.
I paesaggi in bianco e nero dell’albo rendono benissimo gli studi degli autori sui concept di Guareschi della cittadina immaginaria della bassa parmense dove il Piccolo Mondo è ambientato.
In toto il primo volume della saga si lascia leggere e rievoca nelle menti degli amanti delle storie di Don Camillo i personaggi che tanti furono amati nei libri di Guareschi e nei film successivamente prodotti.

Continuate a seguire NerdPool per le considerazioni sui successivi volumi della saga di Don Camillo a fumetti.
Bellissimo! Devo dire che ci può stare la versione più massiccia di Don Camillo, anche se nella mia mente c’è sempre la splendida interpretazione di Fernandel
E’ impossibile non avvicinarsi al fumetto senza aver impresso nella mente la coppia Cervi/Fernandel, però per la trasposizione fumettistica non hanno potuto usare le loro iconografie per i copyright dei film. Te la consiglio vivamente questa serie comunque 🙂