5 giochi per salutare l’arrivo dell’Autunno

spot_imgspot_img

L’autunno è una stagione tanto amata quanto odiata. Si dà l’arrivederci al caldo afoso, alle giornate di mare, alle vacanze estive, alla spensieratezza. Ma si dà anche il benvenuto alle giornate piovose, alle foglie degli alberi che si tingono di un brillante giallo e arancio, alla malinconia per le giornate che si accorciano.

È anche il periodo in cui si comincia a stare di più in casa, e a giocare di più ai nostri amati giochi da tavolo, per questo vogliamo consigliarvene 5 per salutare l’arrivo dell’autunno.

Le prime giornate di pioggia

La pioggia, una guastafeste per chi vorrebbe uscire a passeggiare, un momento di relax per chi si lascia sedurre dalla musicalità delle sue gocce che cadono morbide. La terra che a lungo ha bramato la pioggia, sviluppa un caratteristico profumo, il petricore.

Ed è proprio con Petrichor, della APE Games, che iniziamo la nostra breve lista. In questo gioco, che si presta bene sia in solitario che in più giocatori per un massimo di 4, dovrete far cadere delle gocce di pioggia colorate, rappresentate da pedine in vetro, su colture e piante. Per farlo, dovrete sfruttare gli elementi della natura, come le nuvole che porteranno le goccioline, il vento che le farà muovere o scontrare, facendole diventare temporalesche.

Uno dei 5 giochi autunnali: Petrichor

Un gioco strategico e dinamico che sfrutta la rotazione delle stagioni, con una parte di tabellone modulare, delle carte che determineranno le vostre azioni a ogni turno, e una componentistica davvero deliziosa.

Età consigliata: 10+
Giocatori: 1-4
Durata: 20′ a giocatore
Lingua: Inglese

Genere: Strategia
Editore: APE Games
Prezzo: a partire da €39,90

Le fragili foglie che abbandonano i rami

Una delle prime cose che vengono in mente quando si pensa all’autunno, sono proprio le foglie che cadono. Alcune tenaci resistono fino all’arrivo dell’inverno, altre si lasciano cullare dai primi refoli e si abbandonano fino al suolo. Sebbene Bosk copra tutte le stagioni come Petrichor, il colpo d’occhio cade inesorabilmente verso le foglie che, a seconda della direzione del vento, cadranno sulla plancia di gioco.

Bosk, gioco da tavolo per salutare l'autunno

Un coloratissimo gioco astratto in cui ci prenderemo cura di maestosi aceri e querce secolari, con l’obiettivo di far prosperare un bellissimo Parco Nazionale nel corso di un intero anno.

Età consigliata: 13+
Giocatori: 2-4
Durata: da 20′ a 40′
Lingua: Inglese

Genere: Astratto
Editore: Floodgate Games
Prezzo: a partire da €44,90

Le tinte calde della natura che sovrastano il verde brillante

Le intense tinte che vanno dall’oro al rosso fuoco delle foglie cadute a terra, sembrano quasi delle pennellate su tela. Così come Indian Summer di Cranio Creations forma, a colpi di tessere, un bellissimo quadro di foglie sulla plancia di gioco. Non fatevi trarre in inganno dal titolo, poiché il nome deriva dall’Estate di San Martino, quel breve periodo di tepore occasionale che talvolta sta a cavallo tra le ultime settimane d’autunno e l’inizio dell’inverno.

Indian Summer, Cranio Creation

In Indian Summer dovrete ottenere punti vittoria piazzando in modo ordinato delle tessere con illustrate delle foglie cadute a terra, in un sistema di incastro simile a Tetris. Dovrete inoltre accumulare qualche piccolo tesoro, come funghi, bacche, nocciole, o utilizzarle per avere un vantaggio sui vostri avversari.

Età consigliata: 10+
Giocatori: 1-4
Durata: 15
Lingua: Italiano

Genere: Puzzle
Editore: Cranio Creations
Prezzo: €34,99

Per gli amanti del digitale, potrete inoltre godere della versione mobile del gioco disponibile su Play Store e App Store, e per PC su Steam.

Piccoli tesori sotto un manto oro e cremisi

Ma l’autunno non è solo il periodo delle foglie e della pioggia. Sotto il tappeto creatosi dalle foglie cadute dagli alberi, fanno capolino dei piccoli e gustosi tesori: i funghi! E Funghi, della Pegasus Spiele, è proprio il titolo del quarto gioco. In questo simpatico card game per soli due giocatori, dovrete raccogliere e collezionare funghi per vincere la partita. Molto rapido e indipendente dalla lingua, vi farà passare una mezz’ora tra rilassamento e divertimento.

Funghi, gioco da tavolo

Età consigliata: 10+
Giocatori: 2
Durata: 30′
Lingua: Italiano

Genere: Card Game
Editore: Pegasus Spiele
Prezzo: €12,99

Il nettare rosso, il nettare bianco

L’autunno non è solo colori e funghi, ma è anche la stagione culmine della lavorazione del vino. Bianche o rosse, le uve vengono portate in cantina per essere trasformate nel nettare di Bacco. Quando il profumo di mosto pervade l’aria circostante alle cantine, è il momento perfetto per giocare a Viticulture, nella sua versione Essential, distribuita da Ghenos Games.

Viticulture Essential Edition

Un bellissimo gioco German, in cui vi ritroverete a gestire un vigneto dalla coltivazione all’imbottigliamento, organizzando i lavoratori a seconda delle stagioni per soddisfare gli ordini degli acquirenti. A differenza del gioco base, l’Essential è stato rimaneggiato in collaborazione con Uwe Rosenberg, mantenendo le caratteristiche iniziali ma accorpando alcune parti dell’espansione Tuscany, ideale per chi vuole un german gestibile, non troppo complesso.

Età consigliata: 13+
Giocatori: 1-6
Durata: 45′ – 90′
Lingua: Italiano

Genere: German
Editore: Ghenos Games
Prezzo: €59,95

Se questo articolo vi è piaciuto, potreste dare un’occhiata anche ai cinque anime inediti da vedere quest’autunno e quelli molto attesi che torneranno proprio in questa stagione. Oppure dare una sbirciata alle 5 nuove serie tv in arrivo questo autunno.

DA NON PERDERE

spot_imgspot_img

COMMENTA LA NOTIZIA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

POTREBBERO INTERESSARTI:

Cranio Creations propone un gioco per ogni avventura

Siamo nel pieno dell’estate, e nonostante il calore, la...

Cranio Creations colora Bergamo Comicon!

Che si tratti di impersonare nobili cavalieri, astuti investigatori...

Carnival Zombie 2nd Edition – La recensione

Carnival Zombie 2nd Edition, ideato da Matteo Santus e...

Pocket Detective: Omicidio all’Università – Recensione

Pocket Detective Omicidio all'Università è un gioco deduttivo per 1-6 giocatori in cui i giocatori investigatori sono chiamati a risolvere un fumoso caso di omicidio

Grimm Masquerade – Il nostro Unboxing

Si dia il via alla feste al castello della...

Alice in Wordland – Unboxing

Amanti dei giochi di parole, c'è un invito alla...

La Festa per Odino – Recensione

“La Festa per Odino” è una splendida saga da...

Mekhane – Recensione

Dopo l'unboxing del nuovo party game narrativo Mekhane, edito...
spot_imgspot_img
spot_img

Correlati

Mekhane – unboxing

gioco di carte narrativo a identità nascoste per 3-8 divinità che tentano, capitolo dopo capitolo, di condizionare l'incontrovertibile fato

La nuova edizione di Maharaja arriva su Kickstarter il 15 Maggio

Cranio Creations annuncia il lancio della campagna Kickstarter per...

ERA: Il Medioevo – Recensione

E' tempo di espandere i nostri feudi e giocare...

#iogiocoacasa: Cranio Creations porta il gioco da tavolo in edicola

#iogiocoacasa è l'inziativa annunciata da Cranio Creation che mira...
spot_img