Minecraft Dungeons: la nostra recensione

Una nuova versione di Minecraft è giunta a noi. Dalla Svezia con furore, ecco Minecraft Dungeons!

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Minecraft, lo conosciamo tutti, è il gioco sandbox (e survival) per eccellenza. Il titolo targato Mojang vanta un’utenza costante già dall’uscita e continua ad essere sulla bocca di tutti grazie ai progetti in cui gli utenti creano delle opere davvero enormi. Grazie anche ad aggiornamenti e mod, resta un titolo molto giocato anche a distanza di tantissimi anni dall’uscita. Chi abbandonerebbe un gioco in cui è possibile fare qualsiasi cosa, del resto? Minecraft Dungeons, invece, è la nuova opera della software house svedese, un dungeon crawler che richiama molti punti, tra mondo di gioco, stile e nemici, del titolo originale. Quest’oggi, dunque, vi presentiamo la recensione del nuovissimo Minecraft Dungeons.

Minecraft Dungeons: di che si tratta?

In Minecraft Dungeons dovremo fermare l’Arci-Abitore, un villain che in un primo momento è stato ripudiato da tutti. Durante il suo vagabondaggio nelle varie lande, egli trova un artefatto che gli dona poteri magici e, soprattutto, lo corrompe, rendendolo malvagio. L’ormai oscuro personaggio, quindi, decide di tornare nei villaggi da cui era stato cacciato e di conquistarli, imprigionando tutti gli abitanti.

Ed è qui che entriamo in gioco noi. Dovremo infatti fermare l’Anti-Abitore e salvare tutta la popolazione, ormai tenuta in scacco dal perfido.

Gameplay: preziose conferme o novità inebrianti?

All’inizio del gioco possiamo scegliere la skin del nostro personaggio. Ce ne sono di varie, sia incluse che aggiuntive (a pagamento), tra le quali non mancano certamente originalità e caratterizzazione.

Minecraft Dungeons

Una volta scelta la nostra mise, veniamo catapultati nel primo livello di gioco. Ci verrà spiegato come utilizzare le armi, la quali sono sia per il corpo a corpo sia per il combattimento a distanza; impareremo anche a combattere, così come tutte le interazioni che per curarci, usare manufatti ed utilizzare la mappa.

Il gioco completo è terminabile in meno di 6 ore, per adesso i livelli sono molto pochi, ma sicuramente verrà aggiunto qualcosa in seguito. Al momento è comunque possibile rigiocare i livelli a difficoltà diverse con lo scopo di livellare il personaggio e di ottenere equipaggiamento migliore.

Il sistema di abilità (skills) è molto semplice. Ogni volta che il nostro personaggio salirà di livello, otterremo un punto da utilizzare per sbloccare effetti sulle armi come danno da fuoco o via discorrendo. Se si vuole cambiare arma, ma si ha la paura di perdere tutti i punti, non disperate: riciclando la vostra arma dall’inventario riotterrete i punti, potendoli così utilizzare nella nuova.

Il multiplayer è assolutamente disponibile, come modalità di gioco, anche se per ora il cross-platform non è abilitato. Probabile che si possa vedere un aggiornamento futuro, considerando la natura di Minecraft.

Incontreremo varie vecchie conoscenze nel mondo di Minecraft Dungeons, come i Creeper ad esempio, e gli Arcieri Scheletri, ma sono stati aggiunti anche nuovi mob; non soltanto mobs aggiuntivi, però, ma anche alcune bossfight che potranno mettere in difficoltà i giocatori.

Minecraft Dungeons

Comparto tecnico

Minecraft Dungeons è un hack’n’slash visto dall’alto che possiede molte ambientazioni del gioco originale, ma anche alcune totalmente inedite, che faranno molto piacere ai giocatori. La grafica mantiene intatto lo stile del titolo originale, diventando un vero e proprio tratto distintivo del brand; le mappe che si trovano su più piani, poi, sanno trasmettere davvero il senso di profondità al giocatore, il tutto condito da una fluidità eccellente. Chiaro che in un titolo come Minecraft Dungeons, quando si fa la recensione, non bisogna certo ricercare la profondità delle textures e così via, ma il prodotto non demerita nemmeno in questo comparto.

La parte sonora del gioco non si discosta troppo da Minecraft. Infatti, troveremo dei sottofondi che accompagnano in maniera perfetta le location del gioco, venendo sovrastati solamente da rumori di passi, mostri, colpi di spada o piccole cutscenes.

In conclusione? La recensione? Positiva? Negativa?

Minecraft Dungeons è un gioco davvero promettente benché (per ora) sia un po’ povero di contenuti. Poche mappe, poche armature, poche armi e manufatti. Tra l’altro, pare perdere qualcosa negli ultimi momenti di gioco non essendoci un vero endgame, come qualche Boss opzionale o equipaggiamenti da craftare o cercare. Sappiamo, d’altra parte, che il titolo verrà sicuramente aggiornato e non vediamo l’ora di provare nuovi contenuti su questo nuovo titolo.

Voi cosa ne pensate di questo nuovo Minecraft Dungeons? Fatecelo sapere nei commenti e continuate a seguirci su Nerdpool.it!

DA NON PERDERE
spot_imgspot_img
POTREBBERO INTERESSARTI:

Non ci resta che il crimine – la serie: recensione del primo episodio

Nella cornice del The Space Cinema Moderno di Piazza...

Silent Night – Il Silenzio della Vendetta: la recensione del nuovo film di John Woo

Grazie all’invito di Plaion Pictures, abbiamo avuto l’opportunità di...

Flashback 2 – recensione del sequel dello storico titolo del 1992

Correva il 1992 quando Delphine Software, autrice del leggendario...

Dredge: The Pale Reach – la nostra recensione!

A distanza di sei mesi dall'uscita del gioco ufficiale...

Wish: la recensione del film Disney

Con Wish, Disney ha nuovamente colpito nel segno e...

Ufo Robot Goldrake: Il banchetto dei Lupi – La nostra Recensione

Scrivere la recensione di Ufo Robot Goldrake: il banchetto...

Io sono il loro silenzio – Recensione

Dopo Nonostante tutto e i due volumi di Un'estate...

Gothic Classic – recensione di un grande classico tornato su Switch

Correva il 2001 quando Piranha Bytes, software house tedesca...

Non ci resta che il crimine – la serie: recensione del primo episodio

Nella cornice del The Space Cinema Moderno di Piazza...

Silent Night – Il Silenzio della Vendetta: la recensione del nuovo film di John Woo

Grazie all’invito di Plaion Pictures, abbiamo avuto l’opportunità di...

Flashback 2 – recensione del sequel dello storico titolo del 1992

Correva il 1992 quando Delphine Software, autrice del leggendario...

Dredge: The Pale Reach – la nostra recensione!

A distanza di sei mesi dall'uscita del gioco ufficiale...
COMMENTA LA NOTIZIA
1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Correlati

Squid Game: La Sfida – Recensione dei primi 5 ep. In Anteprima

Abbiamo recensito in anteprima grazie a Netflix, i primi...

Call of Duty Modern Warfare 3: la nostra Recensione sulla Campagna

Era il 2019 quando Activision, assieme al team di...

Kijin Gentosho – Demon Hunter 1 di Motoo Nakanishi e Yu Satomi – Recensione

Le avventure di un valoroso guerriero dell’epoca Tendo, arrivano...

Ayashimon – Recensione

Dall'autore di Hell's Paradise Yuji Kaku arriva per Planet...
Il titolo presenta un'idea eccellente che verrà sicuramente ampliata nei prossimi aggiornamenti. Molto soddisfacente su alcuni punti, ma la longevità e la carenza di contenuti lo rendono un titolo per ora da migliorare.Minecraft Dungeons: la nostra recensione