The Falcon and The Winter Soldier ep. 2. Incontri

spot_imgspot_img

Alla fine dell’episodio della scorsa settimana di The Falcon and the Winter Soldier, abbiamo avuto il nostro primo assaggio di John Walker, l’uomo che l’esercito americano ha scelto per sostituire Steve Rogers come Captain America.

Non è tutto oro…

Se Walker sta lottando con qualche dubbio sul fatto che meriti di indossare il costume, come sembra nei primi momenti dell’episodio, non lo dimostra.

Quello che getta qualche ombra sul suo ruolo è la duplicità che evidenzia quando, nell’intervista a “Good Morning America”, definisce Cap come un “fratello”, provocando la reazione di Bucky, che va a rimproverare Falcon per aver permesso tutto quello. Walker sembra ben intenzionato (come si scoprirà più avanti) a non permettere a nessuno di intralciare la sua missione “di rappresentanza”. Questo suo ondeggiare tra immagine di bravo ragazzo “all American” e una certa oscurità e durezza nel difendere il suo ruolo sembra aprire a sviluppi abbastanza interessanti. Non è tutto oro quello che luccica.

Una coppia che ritorna

L’episodio 2 riguarda, comunque, il mantenere la promessa del titolo della serie. Tutti quelli che si sintonizzano per guardarla si aspettano che i due, finalmente, scambino battute e combattano fianco a fianco. La chimica della coppia, del resto, che si era già vista in Civil War, cambia davvero l’energia dello show. Ci sono meno rimuginature, stavolta e più battute.

Come nella sequenza di apertura la scorsa settimana, anche questo episodio trova la sua climax in una lunga sequenza di inseguimento e combattimento, piena di effetti speciali ingegnosi. Falcon e Bucky, combattendo fuori Monaco contro i misteriosi “blip-terroristi” detti Flag-Smashers, scoprono che sembrano essere “super soldati”, come Steve e Bucky stesso. L’intervento di Walker e del suo compagno, Battlestar, fa intendere chiaramente che le due supercoppie non avranno un rapporto facile e che le sequenze più action saranno “pepate” da questo conflitto. Probabilmente, amici, si tratterà di una delle maggiori novità rispetto ai toni più prevalentemente cupi e seriosi degli ultimi due film di Captain America.

E che di una maggiore ironia, tipica della Casa delle Idee, si faccia uso in questa serie, lo dimostrano le scene della “terapia di coppia” Sam-Bucky, ben coordinate sul filo dello humour e ancora una volta sostenute, in italiano, da due bravi doppiatori come Baldini (Sam) e Coltorti (Bucky), eccellenti – nel resto delle loro carriere – sia nei ruoli drammatici che in quelli più “comici”. Non fanno rimpiangere l’originale con Mackie e Stan.

Elementi sociali

Inoltre, i momenti migliori di questo episodio arrivano quando Bucky porta Sam a Baltimora per incontrare Isaiah Bradley (Carl Lumbly), un veterano del programma dei supersoldati statunitensi che potrebbe essere in grado di aiutarli a capire le origini dei Flag-Smashers. Isaiah li scaccia rabbiosamente, in parte perché non si fida dell’ex agente dell’Hydra Bucky e in parte perché non si sente obbligato ad aiutare un governo che una volta lo trattava come un esperimento – e che lo ha, per giunta, abbandonato.

Non è menzionato, infatti, nell’episodio, ma nei fumetti anche Bradley indossa, per breve tempo, l’uniforme di Captain America. E proprio come la disputa su chi diventerà l’eroe e chi diventerà il “gregario” vista a Monaco, l’accoglienza di Bradley deve irritare Sam perché solleva un’altra dicotomia: chi viene ricordato nei libri di storia e chi diventa una nota a piè di pagina. Del resto, Sam sta sperimentando, anche in questa puntata, che essere black nell’America di oggi è ancora un crisma non propriamente buono.

Del resto, quello razziale sta diventando un elemento portante della seria, anche se questa settimana gli scrittori l’hanno affrontato principalmente usando accenni provocatori: come quando un bambino a Baltimora chiama Sam “il falco nero”, e quando Isaiah si riferisce alla “gente” di Bucky e quest’ultimo deve chiarire a Sam che intendeva l’Hydra, non i bianchi.

Infine, l’episodio mostra che la serie intenda omaggiare i telefilm action chiudendosi, ancora una volta, con un tipico cliffhanger da serie tv anni Ottanta: il prossimo incontro con un supervillain che, di fatto, nel MCU non si vedeva da almeno sei anni (nella timeline degli eventi). Ovviamente, se non l’avete già visto, non vi sveliamo chi sia.

Continuate a seguirci, qui su NerdPool.it, per non perdervi le prossime novità legate al mondo del Marvel Cinematic Universe .

COMMENTA LA NOTIZIA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

POTREBBERO INTERESSARTI:

Star Wars: Ahsoka, Ivanna Sakhno svela qualche dettaglio su Shin, la nuova villain!

Star Wars: Ahsoka arriverà su Disney+ ad agosto e...

The Punisher: Ben Barnes (Billy Russo) spera di tornare per il revival del MCU

Lentamente ma inesorabilmente, i personaggi che sono apparsi nelle...

The Punisher: secondo alcuni rumors avrà la sua serie su Disney+

Una nuova serie del Punisher potrebbe arrivare su Disney+. Secondo...

Agents of SHIELD: Chloe Bennet smentisce le voci sul suo ritorno

Chloe Bennet ha risposto ancora una volta alle domande...

Deadpool 3: secondo dei rumor potrebbero apparire altri X-Men originali della Fox

Gli X-Men arrivano finalmente nel Marvel Cinematic Universe in...

Star Wars: Skeleton Crew, svelato il numero di episodi

La Galassia lontana, lontana sta attualmente prosperando in televisione,...

X-Men ’97: secondo una nuova indiscrezione arriverà nel gennaio 2024

Una nuova indiscrezione suggerisce che X-Men '97, il prossimo...
spot_imgspot_img
spot_img

Correlati

Runaways è la prima serie Marvel rimossa da Disney+

Marvel's Runways non è più in streaming su Disney+...

Ryan Reynolds non potrà improvvisare in Deadpool 3

Le riprese dell'atteso Deadpool 3 dei Marvel Studios sono...

Deadpool 3: una foto svela il nuovo trucco di Ryan Reynolds

Il nuovo trucco di Ryan Reynolds, star di Deadpool...
spot_img