La Saga di Messer Papero e Ser Paperone – Recensione

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

In occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, Panini Comics ci sta proponendo tanti volumi interessanti in ambito Disney. Aspettando la ristampa di L’Inferno di Topolino, in arrivo nei prossimi mesi, torna disponibile in volume la serie di Guido Martina e Giovan Battista Carpi.

Divisa in sette episodi, La Saga di Messer Papero e Ser Paperone porta i lettori nella Toscana del XIV e XV secolo con una storia divertente e molto istruttiva allo stesso tempo. Il pretesto è davvero semplice: Paperino e Zio Paperone sono in viaggio verso Firenze perché il vecchio papero vuole raccogliere informazioni per un libro da pubblicare.

Una guida li accompagna per la città, ma il giro è intervallato dai racconti di Paperone ambientati nella Toscana del passato. I due protagonisti (Messer Papero e suo nipote) vivono a Firenze nel 1300 ma, a causa di un piccolo incidente, sono costretti ad abbandonare la città, iniziando a spostarsi in tutta la regione. Grazie a questo espediente narrativo, conosciamo in ogni episodio le tante personalità celebri della storia o della letteratura che hanno vissuto in quei luoghi.

Proprio nel primo capitolo, Messer Papero e il Ghibellin Fuggiasco, i nostri eroi danno rifugio a Dante Alighieri. Il poeta è inseguito dai ghibellini e i due paperi lo ospitano in casa loro, permettendogli di fuggire. Tuttavia, a causa di questo gesto verranno esiliati e costretti a restare lontani da Firenze per 150 anni. Lo stesso fato che toccherà di lì a poco anche al sommo Poeta come ben sappiamo dai libri di storia.

Negli episodi seguenti, il viaggio prosegue tra Pisa, Livorno, l’Isola di Montecristo e tante altre località, con avventure ricche di spunti interessanti. Messer Papero passerà poi il testimone a Ser Paperone, grazie a un balzo temporale di un secolo e mezzo! Tra i tanti personaggi che Carpi interpreta in chiave disneyana figurano ad esempio il Conte Ugolino, Petrarca o Farinata degli Uberti. Molti di questi erano già comparsi anche nel già citato Inferno di Topolino, pubblicato nel 1950.

In origine, questa serie nasceva nel 1982 con l’intento di debuttare per una grande mostra sull’opera di Walt Disney prevista a Palazzo Vecchio. Purtroppo la manifestazione fu annullata e si decise infine di pubblicare la saga sulle pagine di Topolino l’anno successivo.

Il volume appena uscito ristampa tutti gli episodi con la colorazione originale e li arricchisce di ampie introduzioni. La copertina telata è stupenda al tatto e fa risaltare il colore dorato della cornice e del titolo. Un’edizione di pregio che ben meritava una storia di questo genere e un racconto che può ancora oggi appassionare lettori adulti e non solo. Se volessimo trovare un “difetto” alla storia è la grande abbondanza di informazioni storiche. Una particolarità che potrebbe rendere la lettura pesante per i più piccoli, ma che la rende estremamente arricchente dal punto di vista culturale.

Quindi allacciate le cinture e lasciatevi trasportare dagli antenati di Zio Paperone e Paperino in un lungo viaggio tra il passato e il presente della Toscana e della storia italiana!

Continuate a seguirci, qui su NerdPool.it, per non perdervi le prossime novità legate al mondo degli anime.

DA NON PERDERE
spot_imgspot_img
POTREBBERO INTERESSARTI:

Panini Comics – arriva IL RICETTARIO UFFICIALE DI NETFLIX

Panini Comics presenta un ricettario sfiziosissimo, che farà felici tutti...

Panini Comics – la magia delle feste entra nel vivo con Topolino

Anche quest’anno, si avvicina il periodo delle feste più...

Un giorno senza nome in un tempo senza noi – Recensione

La società moderna è collassata su se stessa, la...

Oswald. Il problema del cadavere dell’assassino – Recensione

È il 22 novembre 1963 quando il Presidente degli...

Superman Terra Uno – Recensione

Terra Uno è tra i più noti universi alternativi...

Sanji’s food wars! Shokugeki no Sanji

Shokugeki no Sanji - Sanji's food wars! è un...

Free Comic Book Day Italia 2023 – tutte le fumetterie aderenti all’iniziativa

Giunge all’ottavo anno il Free Comic Book Day Italia, l’appuntamento interamente dedicato...

Il fuoco – Recensione

Dopo avervi presentato il suo Beowulf, torniamo a parlare...

Panini Comics – arriva IL RICETTARIO UFFICIALE DI NETFLIX

Panini Comics presenta un ricettario sfiziosissimo, che farà felici tutti...

Panini Comics – la magia delle feste entra nel vivo con Topolino

Anche quest’anno, si avvicina il periodo delle feste più...

Un giorno senza nome in un tempo senza noi – Recensione

La società moderna è collassata su se stessa, la...

Oswald. Il problema del cadavere dell’assassino – Recensione

È il 22 novembre 1963 quando il Presidente degli...
COMMENTA LA NOTIZIA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Correlati

Family Switch: la recensione della nuova commedia natalizia di Netflix

Il 30 novembre esce su Netflix una nuova commedia...

Oneira 1 – Recensione

Gli incubi che ciascuno di noi ha, nascosti da...

Non ci resta che il crimine – la serie: recensione del primo episodio

Nella cornice del The Space Cinema Moderno di Piazza...

Silent Night – Il Silenzio della Vendetta: la recensione del nuovo film di John Woo

Grazie all’invito di Plaion Pictures, abbiamo avuto l’opportunità di...
In occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, Panini Comics ci sta proponendo tanti volumi interessanti in ambito Disney. Divisa in sette episodi, La Saga di Messer Papero e Ser Paperone porta i lettori nella Toscana del XIV e XV secolo con una storia divertente e molto istruttiva allo stesso tempo. Il volume appena uscito ristampa tutti gli episodi con la colorazione originale e li arricchisce di ampie introduzioni.La Saga di Messer Papero e Ser Paperone - Recensione