Monotone Blue di Nagabe – Recensione

Due specie diverse che dovranno imparare ad aprirsi e conoscersi senza alcun timore
9
spot_img
spot_img

Un volume delicato sull’incontro tra due specie nello stile unico di Nagabe. Dopo aver conquistato il mondo con Girl from the other side e i racconti bestiali di Wizdom, J-POP Manga porta Monotone Blue, un volume unico con protagonisti animali antropomorfici in una scuola uguale a tante altre. E un giorno arriva un nuovo compagno… Scopriamo insieme cosa succederà in seguito a questo ingresso.

Monotone Blue, la storia di un incontro

Hachi il gatto vive una vita monotona, niente cattura la sua attenzione e poltrisce continuamente anche durante le lezioni. Neanche il nuovo arrivato, la lucertola Aoi, sembra scuotere la sua noia costante. Almeno fino al giorno in cui per caso, dopo la scuola, Hachi intravede la coda che Aoi tiene sempre nascosta. Una coda di un colore blu brillante che lo colpisce profondamente. Con la promessa di non rivelare a nessuno il segreto della sua coda, Aoi permette ad Hachi di ammirare la sua coda e pian piano i due si avvicinano. Passano tempo assieme e si confrontano, ma i traumi del passato di Aoi gli permetteranno di diventare amico di Hachi? E il gatto permetterà ad altri compagni di fare amicizia con la lucertola?

Monotone Blue

Basata su una breve one shot, Monotone Blue è un bel volume unico con una storia dal sentore classico ma bella ed emozionante. Come già in Wizdom, i suoi protagonisti animali presentano sentimenti e comportamenti assolutamente umani, però non vengono tralasciate le loro caratteristiche animali. In particolare vediamo le differenze tra le bestie, cani e gatti, e Aoi come lucertola, con le sue caratteristiche legate alla temperatura e le squame oltre alla sua coda così particolare.

Contrasti tra specie che complicano anche i rapporti personali tra Hachi e Aoi. Hachi ha comportamenti da gatto annoiato, mentre Aoi è una lucertola schiva e un po’ paurosa. Due opposti che si attraggono, con Hachi che a seguito della bellezza della coda inizia a conoscere Aoi il quale si lascia andare un pochino anche se teme di soffrire come successo in passato. Un trauma che si ricollega proprio alla sua coda e lo rende timoroso ad aprirsi ad altre persone e in particolare ad Hachi. Entrambi dovranno dimostrare a gesti quanto tengono all’altro.

Monotone Blue racconta questa storia che a tratti possiamo considerare un BL un po’ particolare anche se più che sull’amore si parla di fiducia reciproca e di avvicinarsi e aprirsi sinceramente agli altri. Le emozioni sono molto importanti e sono ben rappresentate nel disegno di Nagabe. Nonostante i personaggi sono animali e si mantengano le loro caratteristiche, i loro comportamenti e i loro volti sono molto espressivi e assolutamente umani.

Conquista e riesce ad emozionare il lettore grazie appunto a questo disegno e ad una storia resa intrigante da questi suoi protagonisti animali. A tratti appare scontata ma non per questo non colpisce e prende il lettore fino all’ultima pagina. Anzi, ci potrebbe forse stare un seguito o comunque altri capitoli con Hachi e Aoi o altri personaggi della scuola che il potenziale per altre avventure e racconti c’è. E sicuramente molti lettori gli leggerebbero molto volentieri ancora e ancora.

J-POP Manga

Ringraziamo la casa editrice J-POP Manga per averci fornito una copia del volume Monotone Blue per poterlo recensire. Qui ricordiamo la nostra recensione di Wizdom uscito per lo stesso editore. Anche voi avete letto questi volumi di Nagabe? E qual è il vostro preferito? Fatecelo sapere nei commenti e continuate a seguire Nerd Pool per essere sempre aggiornati sui vostri anime e manga preferiti!

DA NON PERDERE
J-POP Manga propone un nuovo volume unico di Nagabe, Monotone Blue. Il gatto Hanchi non è attratto da nulla, neppure dal nuovo arrivato in classe, la lucertola Aoi. Almeno fino al giorno in cui non scopre la coda blu brillante della lucertola che quest'ultima tiene nascosta a causa di un trauma del suo passato. Da allora i due si avvicinano a vicenda e cercano di conoscersi anche se devono fare i conti con problemi legati alle loro diverse specie e anche alla fiducia mancante. Un volume che si potrebbe definire quasi BL per come presenta i due protagonisti nel loro piacersi. Ma rimane piuttosto un incontro e un fidarsi tra due specie e due caratteri diversissimi e all'apparenza incompatibili. Il punto di forza in una storia dal sentore classico è quello dei personaggi animali in forma antropomorfa, ognuno con le sue caratteristiche bestiali ma espressioni e comportamenti umanissimi e ben espressi dal disegno di Nagabe che mischia questi due aspetti magistralmente come già dimostrato in altre sue opere

POTREBBERO INTERESSARTI:

Un giorno senza nome in un tempo senza noi – Recensione

La società moderna è collassata su se stessa, la...

NerdPool incontra Federica Di Meo

In occasione di una delle tappe del tour di...

Oswald. Il problema del cadavere dell’assassino – Recensione

È il 22 novembre 1963 quando il Presidente degli...

Superman Terra Uno – Recensione

Terra Uno è tra i più noti universi alternativi...

Sanji’s food wars! Shokugeki no Sanji

Shokugeki no Sanji - Sanji's food wars! è un...

Il fuoco – Recensione

Dopo avervi presentato il suo Beowulf, torniamo a parlare...

Family Switch: la recensione della nuova commedia natalizia di Netflix

Il 30 novembre esce su Netflix una nuova commedia...

Oneira 1 – Recensione

Gli incubi che ciascuno di noi ha, nascosti da...
Correlati

Non ci resta che il crimine – la serie: recensione del primo episodio

Nella cornice del The Space Cinema Moderno di Piazza...

Silent Night – Il Silenzio della Vendetta: la recensione del nuovo film di John Woo

Grazie all’invito di Plaion Pictures, abbiamo avuto l’opportunità di...

Flashback 2 – recensione del sequel dello storico titolo del 1992

Correva il 1992 quando Delphine Software, autrice del leggendario...

Dredge: The Pale Reach – la nostra recensione!

A distanza di sei mesi dall'uscita del gioco ufficiale...

LASCIA IL TUO COMMENTO

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

J-POP Manga propone un nuovo volume unico di Nagabe, Monotone Blue. Il gatto Hanchi non è attratto da nulla, neppure dal nuovo arrivato in classe, la lucertola Aoi. Almeno fino al giorno in cui non scopre la coda blu brillante della lucertola che quest'ultima tiene nascosta a causa di un trauma del suo passato. Da allora i due si avvicinano a vicenda e cercano di conoscersi anche se devono fare i conti con problemi legati alle loro diverse specie e anche alla fiducia mancante. Un volume che si potrebbe definire quasi BL per come presenta i due protagonisti nel loro piacersi. Ma rimane piuttosto un incontro e un fidarsi tra due specie e due caratteri diversissimi e all'apparenza incompatibili. Il punto di forza in una storia dal sentore classico è quello dei personaggi animali in forma antropomorfa, ognuno con le sue caratteristiche bestiali ma espressioni e comportamenti umanissimi e ben espressi dal disegno di Nagabe che mischia questi due aspetti magistralmente come già dimostrato in altre sue opereMonotone Blue di Nagabe - Recensione