Elite 6: Recensione in anteprima dei primi 3 episodi

Elite 6: il trash che non abbandoneremo mai
5
spot_img
spot_img

Siete pronti alla sesta bollente (e dir poco) stagione di Elite? La nuova stagione arriverà su Netflix il 18 Novembre, ed oggi è stato rilasciato il nuovo trailer che (stranamente) contiene ben poche scene sessuali, al contrario del precedente teaser.

Sinossi

Appena dopo la morte di un altro studente, Las Encinas cerca di voltare pagina con l’arrivo del nuovo anno scolastico. Tuttavia, questa stagione assume un tono politico come questioni sistematiche: razzismo, sessismo, violenza domestica o fobia LGBTI sono solo alcune delle questioni che saranno discusse nelle sale dell’importante istituzione in questa stagione. Nuovi volti si uniscono a aiutare a opporsi al sistema corrotto. Se i responsabili del sistema non affrontano attivamente queste preoccupazioni, spetterà agli studenti farlo.

Guarda QUI il trailer di Elite 6

elite 6 recensione

Recensione dei primi 3 episodi

Come avevo già puntualizzato con la recensione dei primi 3 episodi della stagione 5, Elite manca ormai di fantasia e propone stagione dopo stagione una trama quasi sempre uguale ma, con personaggi ogni volta diversi (o quasi). Mi sono chiesta quanto ancora sarebbero andati avanti. La risposta è: almeno ancora fino alla stagione 6.

Il filo che collega gli episodi che è composto da immagini sull’omicidio, o presunto tale, della stagione attuale. A volte la vittima è un mistero o, come nel caso di questa stagione sappiamo subito di chi si tratta e, a mano a mano che le puntate vanno avanti scopriamo più dettagli sull’incidente.

elite 6 recensione

Ma oltre a questo nella sesta stagione troviamo nuovi spunti e nuove vittime. Oltre al razzismo, all’omofobia, allo stupro, all’abuso su minore in questa stagione aggiungiamo transfobia, violenza domestica e disturbo narcisistico e chissà che nelle prossime puntate non scopriremo qualcos’altro. Tutti spunti di riflessione molto validi e dai quali si potrebbe davvero imparare e riflettere ma, mischiati così tutti insieme stagione dopo stagione, tutti relativi ad adolescenti promiscui che fanno uno smisurato uso di alcolici e droghe quasi senza limite (togliamo il quasi). In questo contesto i temi trattati, per quanto importanti e di grande impatto sembrano quasi uno scherzo.

elite 6 recensione

Eppure, smetteremo davvero mai di guardare Elite? Probabilmente no. Guarderò le prossime puntate? Sicuramente si. Possiamo dichiarare che la serie sta diventando trash a livelli quasi imbarazzanti? Assolutamente si. Ma noi la adoriamo comunque.

Pronti a tornare a Las Encinas? Fatecelo sapere nei commenti!

DA NON PERDERE
Elite sta diventando mano a mano sempre uguale e sempre meno credibile. Pur trattando tematiche sociali importanti e che potrebbero dare spunti di riflessione molto attuali espressi su ragazzi adolescenti senza freni e senza controllo finiscono per essere solo uno sfondo tra una scena di sesso e l'altra. Ci lamentiamo? Assolutamente no! Elite è il trash che odiamo ma che non smetteremo di guardare!

POTREBBERO INTERESSARTI:

Squid Game La Sfida: Netflix rilascia i nuovi episodi

Via libera ai nuovi episodi di Squid Game: La...

Oneira 1 – Recensione

Gli incubi che ciascuno di noi ha, nascosti da...

One Piece: piccolo Zoro incontra Mackenyu in un video virale

La serie live-action di One Piece ha conquistato il...

Berlino: Netflix rilascia il trailer

Netflix rilascia il trailer ufficiale di BERLINO, lo spin-off de La...

La Societá della Neve: pubblicato il trailer Netflix

Netflix ha pubblicato il trailer de La Societá della...

The Crow 6: Le immagini della seconda parte della stagione finale

Netflix svela le prime foto della seconda parte della sesta...

Non ci resta che il crimine – la serie: recensione del primo episodio

Nella cornice del The Space Cinema Moderno di Piazza...
Correlati

Silent Night – Il Silenzio della Vendetta: la recensione del nuovo film di John Woo

Grazie all’invito di Plaion Pictures, abbiamo avuto l’opportunità di...

The Umbrella Academy: annunciato il prequel

La Umbrella Academy tornerà per la sua quarta e...

Flashback 2 – recensione del sequel dello storico titolo del 1992

Correva il 1992 quando Delphine Software, autrice del leggendario...

Dredge: The Pale Reach – la nostra recensione!

A distanza di sei mesi dall'uscita del gioco ufficiale...

LASCIA IL TUO COMMENTO

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Elite sta diventando mano a mano sempre uguale e sempre meno credibile. Pur trattando tematiche sociali importanti e che potrebbero dare spunti di riflessione molto attuali espressi su ragazzi adolescenti senza freni e senza controllo finiscono per essere solo uno sfondo tra una scena di sesso e l'altra. Ci lamentiamo? Assolutamente no! Elite è il trash che odiamo ma che non smetteremo di guardare!Elite 6: Recensione in anteprima dei primi 3 episodi