Metamorphosis – Recensione

Una nuova edizione, riveduta e cambiata per Metamorphosis. Un nuovo cambiamento per l'opera di Giacomo Bevilacqua.
8.5
spot_imgspot_img

A distanza di dieci anni torna, in una nuova veste, Metamorphosis il primo fumetto di Giacomo “Keison” Bevilacqua ambientato nel suo universo condiviso che, ricordiamo, comprende Attica, Troppo Facile Amarti in Vacanza, Lavennder e Il suono del mondo a memoria. Questo fumetto era stato originariamento pubblicato da Editoriale Aurea in bianco e nero, mentre la nuova versione è a colori e proposta da Bao Publishing.

Tra Sogno e Realtà

Luna Mondschein è una ragazza romana, blogger e scrittrice con un discreto seguito, ma soprattutto è una sognatrice. Nei suoi sogni vede e parla con Aracne e Narciso, due miti greci, coi quali ha un rapporto familiare. Nel suo ultimo sogno, appena prima di svegliarsi, un nuovo personaggio giunge nel suo reame, Polifemo che porta con sé un messaggio importante: Zeus è tornato.

Il risveglio di Luna è drastico, inquieto. Inizia quindi il suo rituale mattutino, scandito da attività normali che le riportano la calma necessaria per iniziare la giornata. Monta in sella alla sua Vespa per fare un giro nella città eterna, quando si imbatte nella scena di un crimine in un luogo a lei molto familiare: una libreria. Qui incontra il suo ex fidanzato, il Commissario Daniel Valentini, e il libraio, per il quale ha lavorato, vittima di un omicidio che ha le stesse sembianze di Polifemo.

Mille domande si fanno strada nella mente di Luna, miriadi di risposte che però non riesce a concretizzare, neppure davanti alla sua lavagna piena di appunti

Luna e la sua lavagna.

Qual è il collegamento tra i miti presenti nei sogni di Luna e le persone reali? Un mistero da risolvere al più presto, prima che qualcun altro venga ucciso nuovamente…

L’Autore

Giacomo “Keison” Bevilacqua è l’autore unico di quest’opera, ne cura testi e disegni col suo stile che abbiamo imparato ad apprezzare nel corso degli anni. Il suo è un tratto pulito e dinamico, capace di aumentare d’intensità con l’avanzamento delle pagine fino a raggiungere il suo culmine nell’ultimo atto. I suoi testi sono frutto di molto lavoro e ricerca, specialmente per quanto riguarda i miti greci che popolano la storia. 

La potenza del disegno di Bevilacqua, unito ai fantastici colori Savuland e Bisogno.

I colori, la novità di questa edizione, sono opera di Elia Mange Bisogno e Savuland, capaci di portare una nuova linfa e una definizione maggiore di diversi momenti del volume. I due coloristi evidenziano in maniera precisa le diverse ambientazioni, riuscendo a distinguere, e a far capire immediatamente al lettore, i diversi momenti della storia.

Menzione anche per Sonia Aloi che si occupa dei disegni di Luna-bambina con il suo stile naif capace di far emozionare e far capire di come si tratti di un ricordo difficile.

Una delle pagine di Sonia Aloi.

Il Cambiamento

Metamorphosis è una storia di cambiamento, di metamorfosi appunto. Ci mostra come la routine sia confortevole, un rito totalmente nostro che ci permette di rimanere calmi e sereni. Soprattutto, ci mostra anche come un singolo cambiamento possa scatenare una serie di eventi inaspettati, alle volte anche più grande di noi, ma tutti noi dobbiamo imparare a abbracciare questo momento di metamorfosi che ci permette di crescere, di diventare persone differenti e, magari, migliori.
Questo messaggio ci viene portato all’interno di una storia capace di unire molteplici generi letterari e televisivi: crime, drama, supereroi, tokusatsu. Le diverse influenze sono tutte perfettamente riconoscibili all’interno dello splendido affresco che Giacomo Bevilacqua ha dipinto nella sua Metamorphosis.

Continuate a seguirci su Nerdpool.it per rimanere aggiornati sul mondo del Fumetto!

spot_imgspot_img
Metamorphosis è un fumetto adatto a tutti, specialmente a chi si sente intrappolato in una ruota, a chi non è in grado di comprendere come il cambiamento sia necessario. Nessuno di noi può sapere se le metamorfosi che attraversiamo durante la nostra vita siano buone o cattive, ma per capire come abbracciarle riteniamo che questo sia il fumetto giusto.

POTREBBERO INTERESSARTI:

L’attesa – Recensione

Ogni storia personale merita di essere raccontata, a maggior...

Guardati di Elisabetta Romagnoli – Recensione

Una delicata storia di crescita e di rapporti personali....

Bao Publishing presenta L’ATTESA di Keum Suk Gendry-Kim

Dal 1953, la Corea è stata divisa in due...

Not simple – Recensione

Ono Natsume, dopo un periodo in Europa, tornata in Giappone...

Bao Publishing presenta E Alla Fine Muoiono

L'autrice francese Lou Lubie nel suo librò a metà...

Essere montagna – Recensione

Il nostro mondo è stato recentemente sconvolto da una...

Volt 5 – Recensione

Ci sono momenti in cui le serie fumettistiche prendono...

Kalya 4

Kalya e Tagh, dopo il confronto con Dakan, sono...
spot_img

Correlati

Zen Collettivo evolve e dà vita alla prima pubblicazione ufficiale

Fondato circa un anno fa dal fumettista Gianluca Testaverde...

Dylan Dog Color Fest 44

Marco Galli, in veste di autore unico, confeziona una...

Bao Publishing presenta Turchina

Si chiamava Giovanna Ragionieri ed è stata la fonte...

I fumetti da leggere a San Valentino – Le sei gemme

San Valentino si avvicina e, per riaccendere il romanticismo,...
spot_img

Commenta la notizia!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Metamorphosis è un fumetto adatto a tutti, specialmente a chi si sente intrappolato in una ruota, a chi non è in grado di comprendere come il cambiamento sia necessario. Nessuno di noi può sapere se le metamorfosi che attraversiamo durante la nostra vita siano buone o cattive, ma per capire come abbracciarle riteniamo che questo sia il fumetto giusto.Metamorphosis - Recensione