Dylan Dog Oldboy 17

Due storie collegate da un filo conduttore rosso sangue e una band maledetta.
9
spot_imgspot_img

Psycho Party
Soggetto e sceneggiatura: Tito Faraci
Disegni: Andrea ChellaSergio Algozzino

Facevano rock duro, pesante e satanico, negli anni Sessanta. Si chiamavano Velvet Thunder e la loro storia è finita, trasformandosi in leggenda, durante una maledetta festa, dove un ragazzo di nome Dylan Dog ebbe modo di far conoscenza con un giovane Professor Adam…

Fatti a pezzi
Soggetto e sceneggiatura: Tito Faraci
Disegni: Giorgio PontrelliSergio Algozzino

C’è un nuovo serial killer in città. Lo chiamano “lo Smembratore”, ed è facile capirne il motivo. Proprio mentre l’Indagatore dell’Incubo sta cercando di non farsi spezzare il cuore, si ritrova a dover cercare di mettere in salvo anche tutto il resto…

Le due storie di questo Oldboy, entrambe a firma di Tito Faraci, sono forse il primo caso su Oldboy di due storie strettamente collegate tra loro. Le vicende delle due storie, infatti, sono collegate da un continuum temporale che va dalla burrascosa adolescenza (o almeno una delle ipotetiche) di Dylan alla sua età canonica. Una trovata inedita ma a modesto parere di chi scrive davvero efficace. L’albo, pur avendo un numero di pagine importanti, scorre davvero bene. Il “salto” temporale funziona bene e crea una divisione narrativa tra le storie, oltre che di pagine.

La musica, elemento in comune tra le storie, è quel soggetto che di più mi piace vedere nei fumetti: band maledette, storie di artisti tragicamente scomparsi in maniera prematura, storie di rock ‘n’ roll. La musica dona al fumetto quel ritmo e quella magia particolare e queste storie, di puro orrore dylaniato, traggono beneficio proprio dall’elemento musicale, creando un’alchimia davvero pazzesca. Tito Faraci si conferma ancora una volta tra le più importanti voci del fumetto italiano, confezionando un albo pazzesco.

I disegni fanno il resto, con le giuste ombre di Andrea Chella ed il tratto inconfondibile di Pontrelli, entrambi coadiuvati da Sergio Algozzino per un altro esperimento di questo albo: delle tavole totalmente dissonanti dal resto che spiazzano il lettore ma sono totalmente aderenti alla narrazione.

Questo Oldboy è un piacere per gli occhi e per la mente.

spot_imgspot_img
Due storie collegate da una sottile linea rosso sangue e una band maledetta. Dylan tra adolescenza ed età adulta dovrà scoprire il segreto che si cela dietro una band maledetta.

POTREBBERO INTERESSARTI:

Dylan Dog 438: la città senza nome

Ritrovatosi in aperta campagna con la macchina in panne,...

Dylan Dog Color Fest 44

Marco Galli, in veste di autore unico, confeziona una...

Dylan Dog: Non con fragore…ma con un lamento.

Annunciato da tempo, desiderato da molti e rifiutato da...

Sergio Bonelli Editore presenta Dylan Dog – Nel segno di Cavazzano

A poche settimane dall’uscita del volume “Giorgio Cavazzano. Un...

Sergio Bonelli Editore presenta Dylan Dog – Memorie dall’invisibile

Debutta in libreria e in fumetteria in edizione cartonata...

Dylan Dog: I RACCONTI DI DOMANI – DOMANI ANDRÀ MEGLIO

Arriva in libreria e in fumetteria il 7 aprile I...

Sergio Bonelli Editore presenta Dylan Dog – Golconda e altre follie

In libreria e in fumetteria dal 17 febbraio quattro...
spot_img

Correlati

DYLAN DOG presenta I RACCONTI DI DOMANI 5

Arriva in libreria e in fumetteria il 30 settembre I...

Dylan Dog incontra Jenny: terzo e ultimo appuntamento in omaggio a Vasco Rossi

Si conclude con JENNY l’omaggio estivo di Dylan Dog a Vasco Rossi e alle protagoniste...

Dylan Dog incontra Albachiara: secondo appuntamento in omaggio a Vasco Rossi

Giunge al suo secondo capitolo l’omaggio di Dylan Dog alle canzoni di Vasco Rossi. Grazie...
spot_img

Commenta la notizia!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Due storie collegate da una sottile linea rosso sangue e una band maledetta. Dylan tra adolescenza ed età adulta dovrà scoprire il segreto che si cela dietro una band maledetta. Dylan Dog Oldboy 17