Bao Publishing presenta E Alla Fine Muoiono

spot_imgspot_img

L’autrice francese Lou Lubie nel suo librò a metà tra saggio e fumetto ci porta in un viaggio a ritroso nel tempo per scoprire l’origine delle fiabe più conosciute: Cenerentola, Raperonzolo, Cappuccetto Rosso, la Bella Addormentata, la Sirenetta… (e tante altre) e ne analizza le variazioni subite nel tempo così come il senso moderno, regalando al lettore un’esperienza narrativa unica, godibilissima e profonda, in cui stereotipi di genere, il ruolo della donna nella società e la morale comune vengono contestualizzati rispetto ai racconti archetipici destinati all’infanzia.

Cenerentola ha attraversato 1200 anni per giungere a noi dalla Cina. Ne deduciamo che le storie e i racconti sono molto antichi, ma quanto?”

BAO Publishing è orgogliosa di annunciare E alla fine muoiono, il graphic novel della fumettista francese Lou Lubie.

In un libro a metà tra narrazione a fumetti e saggio critico, l’autrice analizza le fiabe più celebri come Cenerentola, Raperonzolo, Cappuccetto Rosso, la Bella Addormentata, la Sirenetta e tante altre, regalando al lettore un’esperienza narrativa unica, godibilissima e profonda.

Cosa si cela dietro la creazione delle storie più importanti del nostro immaginario collettivo? E in che modo le diverse epoche storiche hanno influenzato le diverse versioni che sono giunte fino a noi nel corso del tempo?
Uno sguardo attento che analizza gli stereotipi di genere, il ruolo della donna nella società e la morale comune, contestualizzati rispetto ai racconti archetipici destinati all’infanzia. 

Il volume, cartonato e con fregi in oro in copertina, ha il taglio delle pagine labrato in oro lucido.

Un’edizione preziosa e sontuosa per un libro imprescindibile per comprendere gli stigma che lottiamo una vita per toglierci di dosso.

E alla fine muoiono è disponibile in libreria dal 3 marzo 2023

Lou Lubie, fumettista francese che ha esordito giovanissima nel mondo del fumetto dopo aver studiato per diventare game designer, può già vantare numerosi titoli di successo. Nelle sue storie affronta tematiche sociali di attualità con uno sguardo attento all’approccio psicologico: La mia ciclotimia ha la coda rossa, La ragazza nello schermo (insieme a Manon Desveaux) e Fidati di me – l’uomo della situazione sono stati portati in Italia da Comicout. E alla fine muoiono, il suo titolo più recente e pubblicato in Italia da BAO Publishing, è un saggio a fumetti sulle origini delle fiabe e sulla verità che si nasconde dietro i racconti che hanno segnato il nostro immaginario collettivo, ponendo l’accento su temi attuali quali femminismo, mascolinità tossica, razzismo e sessismo.

COMMENTA LA NOTIZIA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

POTREBBERO INTERESSARTI:

L’attesa – Recensione

Ogni storia personale merita di essere raccontata, a maggior...

Bao Publishing presenta L’ATTESA di Keum Suk Gendry-Kim

Dal 1953, la Corea è stata divisa in due...

Not simple – Recensione

Ono Natsume, dopo un periodo in Europa, tornata in Giappone...

Essere montagna – Recensione

Il nostro mondo è stato recentemente sconvolto da una...

Bao Publishing presenta Turchina

Si chiamava Giovanna Ragionieri ed è stata la fonte...

I fumetti da leggere a San Valentino – Le sei gemme

San Valentino si avvicina e, per riaccendere il romanticismo,...

Bao Publishing presenta LA MIA VITA POSTUMA

Arriva in libreria un nuovo graphic novel di Hubert e Zanzim, gli...
spot_imgspot_img
spot_img

Correlati

L’attesa della felicità di Hisae Iwaoka – Recensione

Un toccante volume unico di Hisae Iwaoka, amata autrice...

I fumetti del 2022 – Le Sei Gemme di Davide

Il 2022 è stato un anno ricco di fumetti,...

I fumetti del 2022 – Le Sei Gemme di Simone

In questo articolo cercherò di presentarvi quelli che sono...

Bao Publishing presenta LA FORTEZZA 6

Si compie con questo volume, interamente disegnato dalla superstar...
spot_img