The Outer Worlds: Spacer’s Choice Edition, abbiamo provato l’update next-gen

Un buon lavoro, ma peccato per qualche sbavatura
7
spot_imgspot_img

L’amatissimo RPG fantascientifico di Obsidian e Private Division arriva su next-gen con The Outer Worlds: Spacer’s Choice Edition! Una versione rimasterizzata che aggiunge qualche miglioria grafica, l’aumento del level cap e che comprende i 2 DLC Pericolo su Gorgone e Assassinio su Eridano.

L’originale The Outer Worlds è un titolo che abbiamo recensito e amato molto, nell’affollatissimo mercato delle remastered siamo stati felici di veder spuntare anche questo titolo. The Outer Worlds: Spacer’s Choice Edition potrebbe rappresentare un’occasione per permettere a chi deve recuperare questo piccolo capolavoro di farlo con i muscoli della next-gen, mentre per chi si è già spolpato il titolo in passato potrebbe permettergli di tornare sul viale dei ricordi. Ma la rimasterizzazione next-gen è stata fatta con l’attenzione un titolo che merita un titolo tanto amato? Oppure si tratta solo di un’operazione commerciale volta a spremere ancora un po’ la community? è questa la domanda alla quale cercheremo di rispondere con quest’approfondimento.

Nella nostra recensione quindi non ci soffermeremo troppo su storia e ambientazione e meccaniche di gioco, queste parte non sono state modificate nella Spacer’s Choice Edition, sono stupende e coinvolgenti proprio come vi abbiamo raccontato nella nostra recensione di The Outer World.

Partiamo quindi col parlare del lavoro fatto sul comparto grafico, realizzato su Unreal Engine il lavoro di Obsidian era già degno di nota sul gioco base, su questa versione hanno cercato di spingere un po’ di più sulla resa. Per iniziare abbiamo due ormai classiche (almeno su console) modalità di esecuzione, una che punta tutto sulla qualità dell’immagine, con risoluzione 4K e miglioramenti visivi e frame rate a 30fps, e la sua controparte che spinge sulle performance, che si punta a raggiungere i 60fps e una maggiore responsività. Entrambe svolgono il loro lavoro e mantenendo almeno in parte quanto promesso, ma modalità grafica convince con una qualità dell’immagine più elevata e pulita e che esalta la scelta di colori accesi e sgargianti fatta dagli sviluppatori. Il frame rate della modalità prestazioni invece non sempre si dimostra all’altezza delle aspettative, soprattutto nelle aree aperte fatica a tenere il passo, dando evidenza di cali un po’ fastidiosi. Avendo a disposizione i muscoli delle next-gen onestamente è un peccato vedere queste sbavature su una remaster che punta in buona parte sulle migliorie grafiche.

La Spacer’s Choice Edition introduce anche un’intelligenza artificiale migliorata per i combattimenti e i compagni, ed effettivamente abbiamo notato alcuni miglioramenti nei movimenti dei compagni e nell’utilizzare le loro abilità. Anche l’ia dei nemici sembra aver avuto qualche miglioramento, ma non aspettatevi miracoli si tratta di piccole migliorie, non sono state riscritte da capo.

Tra i miglioramenti da menzionare per Playstation abbiamo l’uso del feddback aptico e dei grilletti del controller DualSense, feature che ogni tanto passa in secondo piano nelle remaster, ma che aiuta molto l’immersività. E soprattutto un giocatore Playstation 5 ne sente parecchio la mancanza visto anche ormai è implementata in quasi tutti i giochi.

Abbiamo poi l’aumento del level cap, una miglioria della quale difficilmente i giocatore ne potevano sentire il bisogno. Tenendo conto del livello di difficoltà generale e della possibilità di potenziarsi in vari modi al di la del semplice livello, è qualcosa che non da un vero e proprio valore aggiunto alla fruizione del gioco.

Graditissima quanto obbligata l’inclusione dei 2 DLC che sono più di semplici livelli aggiuntivi, Pericolo su Gorgone e Assassinio su Eridano sono più di semplici livelli aggiuntivi. Essi vanno ad integrare ed allargare la lore del gioco gettando luce su alcuni temi non coperti del tutto dal gioco base. Andando anche ad allungarne di molto la vita del titolo.

The Outer Worlds: Spacer’s Choice Edition si pone a metà tra una definitive edition e una patch next gen, il lavoro fatto per questa remaster anche se non perfetto va ad incorniciare la bellissima e ispirata esperienza di gioco realizzata da Obsidian e Private Division. Rendendo davvero godibile l’immersione in mondi affascinanti e colorati e l’esplorazione di un’era fantascientifica ispirata che sa far divertire.

spot_imgspot_img

POTREBBERO INTERESSARTI:

Sex/Life 2: recensione della serie di Netflix

Sex/Life è tornato con una nuova eccitante stagione, dal...

Tenebre e Ossa: recensione della stagione 2

La seconda stagione di Tenebre e Ossa, la serie...

Era Ora: la recensione della nuova commedia italiana su Netflix

Dal 16 marzo è disponibile su Netflix una nuova...

Shazam! Furia degli Dei, la recensione del nuovo film DC

Una nuova minaccia incombe sulla famiglia di Shazam, Billy Batson e compagni dovranno affrontare le figlie di Atlantide, determinate a recuperare i poteri un tempo appartenuti a loro padre. Riuscirà il gruppo di giovani supereroi a fermare la nuova crisi che sta investendo i regni della magia?

Noise: la recensione del nuovo film thriller di Netflix

A partire dal 17 marzo, Noise sarà disponibile su...

You 4: recensione della seconda parte

Bentornato Joe Goldberg. Dopo una prima parte alquanto deludente...

Luther: Verso l’inferno, la recensione del nuovo film con Idris Elba

A partire dal 10 marzo, è disponibile su Netflix...
spot_img

Correlati

Outer Banks 3: recensione

Dal 23 Febbraio è disponibile su Netflix la terza...

Volt 5 – Recensione

Ci sono momenti in cui le serie fumettistiche prendono...

Atomic Heart: la nostra recensione

Atomic Heart è il nuovo (e primo) gioco FPS...
spot_img

Commenta la notizia!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

L'amatissimo RPG fantascientifico di Obsidian e Private Division arriva su next-gen con The Outer Worlds: Spacer’s Choice Edition! Una versione rimasterizzata che aggiunge qualche miglioria grafica, l'aumento del level cap e che comprende i 2 DLC Pericolo su Gorgone e Assassinio su Eridano. L'originale The...The Outer Worlds: Spacer’s Choice Edition, abbiamo provato l'update next-gen