Recensione Kraken di E. Pagani e B. Cannucciari

Bellissima graphic novel targata Tunuè

spot_imgspot_img

Il Kraken è un mostro che dimora negli abissi “un essere primordiale risvegliato dall’avidità dell’uomo” (Cit. Kraken, Pagani, Cannucciari).

Kraken è una graphic novel scritta da Emilio Pagani e disegnata da Bruno Cannucciari, pubblicata da Tunuè in occasione di Lucca Comics 2017. La casa editrice non si smentisce, la graphic novel esce in edizione di alta qualità con copertina cartonata. I disegni di Bruno Cannucciari sono impeccabili e le tavole hanno una banda cromatica sui toni del grigio, del nero e del verde plumbeo che rispecchiano le atmosfere cupe e soffocanti del racconto.

In un paesino francese da sempre dedito alla pesca, Serge Dougarry, ex conduttore televisivo ora in rovina, decide di aiutare Damien un ragazzino problematico, unico sopravvissuto al naufragio del peschereccio in cui tutti trovano la morte, incluso suo padre e suo fratello Etienne.

Dougarry, nel suo programma, cercava di far luce su vicende grottesche o irrisolte, un po’ sulla falsa riga di Mistero. Damien spera che l’ex stella della tv possa aiutarlo ad affrontare il Kraken, mostro che sta mietendo vittime nelle acque del villaggio di Selalgues. Date le stranezze e la fissazione per il mostro, Damien diventa il capro espiatorio dei problemi che affliggono il paesino di pescatori.

Kraken è un romanzo grafico intenso, che rivela come alcune credenze e tradizioni rimangano vive nel tempo e condizionano le vite delle persone. Allo stesso tempo, è una lettura appassionante che fa riflettere sulla solitudine, sulla morte e sull’eterno conflitto tra tradizione e modernità.

Il mostro non si vede ma aleggia come un’ombra che avvolge tutto e tutti. Il Kraken è l’ignoranza, la cupidigia, la paura. Ogni uomo ha un Kraken che dimora dentro di lui.

See you space cowboy,

Federica

DA NON PERDERE

spot_imgspot_img

COMMENTA LA NOTIZIA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

POTREBBERO INTERESSARTI:

Jazz Lieutenant: La recensione del fumetto sulla vita di Jim Europe

La passione per la musica anche durante un conflitto...

I solchi del destino: La recensione della nuova edizione del fumetto di Paco Roca

Una delle opere più importanti di un amato autore...

La creatura perfetta – Recensione

Tutti noi, in un modo o nell’altro, abbiamo cercato...

Unboxing Pandora – Recensione

Il mito greco in una nuova veste divertente e...

Simulacri 2 – Squarci

A distanza di qualche mese dall'uscita del primo volume...

L’attesa – Recensione

Ogni storia personale merita di essere raccontata, a maggior...

La storia del topo cattivo – Recensione

All’interno dell’immenso panorama fumettistico internazionale esistono storie che sono...

Essere montagna – Recensione

Il nostro mondo è stato recentemente sconvolto da una...
spot_imgspot_img
spot_img

Correlati

La sindrome di Leonardo – Recensione

Per molti, il lavoro di un autore, di qualsiasi...

Luce e Cosmo di Isaak Friedl e Yi Yang- Recensione

Un ragazzo con il dono di vedere la negatività...

NerdPool incontra Marco B.Bucci e Jacopo Camagni

Bentornati su NerdPool a Marco B. Bucci e Jacopo...

Strani Cieli Sopra Berlino Est- Spie, Misteri e Verità

A Lucca Comics & Games, come avviene ogni anno,...
spot_img