Tetris: la recensione del film dedicato alla storia del videogame

Un thriller inatteso, la storia della creazione di Tetris, tra intrighi ed inganni politici
7.5
spot_imgspot_img

Tetris sta cavalcando l’onda dei film ispirati ai videogiochi, che stanno andando benissimo, come Sonic e Super Mario. Il film prodotto e distribuito da AppleTv Plus ha raccolto impressioni positive, com’è stata anche la nostra, racconta la storia e l’avvento di uno dei videogame più amati di sempre che ha cambiato il modo di giocare e di vendere videogiochi.

Tetris

Infatti, insieme al grande successo in tutto il mondo di Tetris, c’è stato il lancio del Game Boy. Il film si concentra sullo sviluppo del gioco e sul grande “viaggio” che ha dovuto fare Tetris prima di approdare sugli schermi di console e PC di mezzo mondo, partendo dell’Unione Sovietica fino ad arrivare alla Nintendo che lanciò il videogame.

Dalla scoperta ai nostri schermi: Tetris diventa un thriller di spionaggio

Taron Egerton interpreta Henk Rogers, produttore e sviluppatore di videogiochi che vede le grandi potenzialità di Tetris durante una dimostrazione di vari videogame. Qui decide di cercare di comprare i diritti del gioco. A questo punto il film prende una piega thriller, dai toni spionistici. Rogers dovrà divincolarsi tra i diversi pericoli per riuscire ad acquistare i diritti del videogame.

Innanzitutto dovrà andare in Unione Sovietica. La nazione è guidata da Gorbachov, e per rintracciare il creatore di Tetris e convincerlo a cedergli i diritti di vendita, non dovrà farsi scoprire. Alexey Pajitnov, interpretato da Nikita Yefremov, è un informatico che ha creato il gioco e che deve evitare di farsi scoprire dal KGB mentre incontra Rogers per raccontargli i dettagli del videogame. Tra intrighi e sotterfugi, Tetris ci porta nelle dinamiche della Russia Sovietica, dove tutto si fa per il bene della patria e tutti devono collaborare per essa.

Rogers dovrà scoprire raggiri ed imbrogli da parte dei russi, ma soprattutto da parte dei rivali della Nintendo, la Mirrorsoft. Il CEO di una delle aziende più prolifiche di giochi, Robert Maxwell, ha sempre avuto l’egemonia sui rapporti con Gorbachov, puntando sulla volontà della Russia di non esser attaccati ai beni materiali, ma solo al rapporto tra i “compagni”.

Lo sviluppo thriller di Tetris è d’impatto. D’un tratto ci si ritrova con il fiato sospeso, cercando di capire quale sorte verrà riservata ai protagonisti. Il finale è al cardiopalma, con una corsa disperata per sfuggire sani e salvi dall’Unione Sovietica e portare i diritti del videogame negli Stati Uniti. Una pellicola che vi sorprenderà, sia per il ritmo incalzante, sia per la messa in scena alla Jason Bourne. I fatti raccontati nel film sono ispirati ad eventi realmente accaduti. Anche se potrebbe sembrare esagerato, gli eventi si sono svolti (quasi) nella stessa maniera di come vengono mostrati.

Un film che cita la cultura pop, e che lancia definitivamente un nuovo trand

Sono state molte le citazioni a giochi che hanno segnato un’epoca. Da Super Mario e vari giochi Nintendo citati nel film, con l’inseguimento finale che ci ha portato indietro negli anni ’80. Il tutto accompagnato dalla storica, inimitabile, colonna sonora del Tetris. Le musiche sono state arrangiate perfettamente a seconda dei momenti raccontati. La colonna sonora tipica che caratterizza ogni partita giocata a Tetris.

Un film che potete trovare su Apple Plus, che consiglio vivamente di vedere perché è in thriller divertente e frizzante. Tetris ci sorprenderà positivamente, anche perché racconta la complicata storia di uno dei giochi più amati di quegli anni. Inoltre, è ambientato durante la Guerra Fredda e sottolinea ancora di più gli anni bui di quel momento storico della Russia.

Sicuramente un film da vedere se volete divertirvi e ritrovarvi a temere per la sorte dei personaggi. Voi che ne pensate? Vi è piaciuto Tetris? Fatecelo sapere con un commento.

spot_imgspot_img
Tetris sta seguendo la tendenza di mettere in scena storie tratte da videogame, e dopo Sonic e Super Mario anche questo film ci ha regalato della soddisfazioni. Se siete amanti di videogame, troverete certamente le molte citazioni alla cultura pop relative all'epoca d'oro di Nintendo e soci. Il tutto messo in scena come uno spy-movie da farti temere per i personaggi, non riuscendo a staccare gli occhi dallo schermo.

POTREBBERO INTERESSARTI:

Kei x Yaku Dangerous Buddy 1 – Recensione

Cosa potrà accomunare un ligio poliziotto con un frivolo...

La Sirenetta: la recensione del nuovo live-action Disney

Ariel, la figlia più giovane del sovrano del regno di Atlantica, Re Tritone, è affascinata dal mondo umano, ma alle sirene come lei è proibito esplorarlo. Dopo aver salvato il principe Eric da un naufragio ed essersene innamorata, è determinata a stare con lui nel mondo sopra l'acqua. Le sue azioni portano ad un confronto con suo padre e ad un incontro con la subdola strega del mare Ursula, con cui Ariel stringe un accordo per scambiare la sua bella voce con delle gambe umane, in modo che possa raggiungere Eric. Tuttavia, Ariel finisce per mettere in pericolo la sua vita e la corona di suo padre.

James Gunn alza la voce: “Basta con le fake news”

Dall'annuncio di James Gunn della lista dei prossimi prodotti...

Star Wars: il significato dei colori delle spade laser

Perché le Spade Laser di Star Wars hanno diversi...

Indiana Jones: come vedere i film in ordine cronologico

Il franchise di Indiana Jones ha lasciato un segno...

Venom 3: un attore di Doctor Strange sarà nel cast

Venom 3 avrà nel cast un attore sempre presente...

L’Ombra del Chaos: la recensione del Libro

Chi non ha mai avuto il desiderio di alterare...
spot_img

Correlati

James Gunn: ecco i suoi 5 film preferiti tratti da fumetti

Una conversazione tra la Esquire e il co-CEO dei...

In the flow of time Box – Recensione

L'amore può trascendere il tempo e sconvolgere il nostro...
spot_img

Commenta la notizia!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Tetris sta seguendo la tendenza di mettere in scena storie tratte da videogame, e dopo Sonic e Super Mario anche questo film ci ha regalato della soddisfazioni. Se siete amanti di videogame, troverete certamente le molte citazioni alla cultura pop relative all'epoca d'oro di Nintendo e soci. Il tutto messo in scena come uno spy-movie da farti temere per i personaggi, non riuscendo a staccare gli occhi dallo schermo. Tetris: la recensione del film dedicato alla storia del videogame