Quando Guardiani della Galassia Vol. 3 ha finalmente debuttato nelle sale all’inizio di questo mese, ha preso le aspettative del pubblico e le ha sovvertite quasi ad ogni angolo, al punto che nessuna quantità di speculazioni su quali personaggi sarebbero (o non sarebbero) morti o su quali canzoni avrebbero composto la sua epica colonna sonora diegetica avrebbe potuto preparare i fan a ciò che era in serbo. Ma la cosa che continua a sorprendere di più è stato il senso di fine del Vol. 3, non solo per il suo cast, ma anche per l’enorme franchise del Marvel Cinematic Universe che quei personaggi hanno chiamato casa.
Alcuni hanno utilizzato i social media per definire il Vol. 3 come il “finale” degli ultimi quindici anni del MCU e come uno sbocco attraverso il quale elaborare il loro investimento (o la loro mancanza di investimento) nella prossima direzione del franchise. Anche se è chiaro che il MCU non andrà da nessuna parte, con una dozzina di film e spettacoli Disney+ in programma per i prossimi anni, queste argomentazioni hanno un senso. Intenzionalmente e involontariamente, il MCU si è trasformato in una nuova normalità, che Guardiani della Galassia Vol. 3 non solo illumina, ma ci aiuta ad accettare. Ovviamente, seguono spoiler per Guardiani della Galassia Vol. 3! Guardate solo se volete sapere!
MCU: una rivoluzione
Sebbene il MCU sia visto come una vera e propria colonna portante, al punto che i suoi personaggi, la sua storia e persino i suoi creatori dietro le quinte sono diventati parte della cultura pop, il fatto che sia arrivato a questo punto sembra ancora un po’ un miracolo. L’iniziale, eterogenea collezione di film solisti dei Vendicatori, che oggi sono considerati la “Fase 1” del MCU, è decollata in una misura che il pubblico forse non si aspettava, trasformando personaggi di serie B come Iron Man, Vedova Nera e Loki in nomi familiari. Guardiani della Galassia Vol. 1 del 2014 è stato un rischio ancora più grande, ma ha dato i suoi frutti, facendo conoscere al pubblico un procione parlante, un albero parlante e altri disadattati cosmici che in precedenza erano stati parte incredibilmente oscura dei fumetti.
Si può scrivere molto (e si continuerà a farlo) sul perché i primi film del MCU abbiano funzionato, ma un aspetto innegabile è l’approccio alla caratterizzazione dei personaggi. Anche nei suoi punti più divertenti, quelli più alla Joss Whedon, il primo MCU offriva un’evasione che era ancora relazionabile e accessibile. All’epoca, uno spettatore medio poteva non sapere perché lo S.H.I.E.L.D. e l’H.Y.D.R.A. hanno una rivalità o che cos’è una Gemma dell’Infinito, ma voleva comunque vedere gli eroi che aveva già conosciuto vivere un’altra avventura soddisfacente. Qualsiasi anticipazione di ciò che potrebbe essere all’orizzonte, o le scene post-credits che si collegano a qualsiasi film tangenzialmente collegato, erano solo la ciliegina sulla torta. Quando i Marvel Studios hanno iniziato a collegare la storia della “Saga dell’Infinito” tra queste diverse serie di film, è stata una vera e propria rivelazione, che ha legato un gruppo di personaggi che i fan volevano già seguire, indipendentemente dal loro futuro.
Marvel post Avengers: Endgame
Nell’estate del 2019, la Saga dell’Infinito è culminata nel blockbuster di quell’anno Avengers: Endgame. All’epoca, alcuni erano abbastanza audaci da suggerire che il MCU avrebbe potuto chiudere i battenti in quel momento, ma ovviamente avrebbe continuato a marciare verso il futuro. Quel futuro assomigliava sia ai primi giorni del MCU sia a qualcosa di completamente inedito. Ci sarebbero stati progetti cinematografici e televisivi che introducevano personaggi completamente nuovi (Moon Knight, She-Hulk: Attorney at Law, Eternals e Ms. Marvel). Ma anche alcuni che cercavano di trasformare eroi esistenti in veicoli per eventi (Doctor Strange nel Multiverso della Follia, Thor: Amore e Tuono).
Sebbene non ci fosse una chiara trama generale che legasse tutti questi progetti, c’era la sensazione che il franchise fosse libero di sperimentare, e così è stato. Quasi tutti i progetti successivi ad Endgame hanno provato a sperimentare qualcosa di nuovo con il tono o il genere, hanno affrontato i complicati sentimenti del lutto e hanno inserito una tradizione fumettistica che sarebbe sembrata troppo stravagante nei primi giorni del franchise. Inoltre, non si può sopravvalutare quanto il franchise sia migliorato nel riflettere la diversità del nostro mondo sullo schermo, dato che i nuovi eroi hanno iniziato a rappresentare una più ampia gamma di culture e storie.
Una Fase 4 particolare
La realtà dell’attuale MCU merita assolutamente di essere celebrata, ma è necessario riconoscere anche alcuni dei suoi difetti. Anche se nella Fase 4 del franchise ci sono stati alcuni momenti di spicco legati ai personaggi, ci sono stati anche molti episodi in cui la trama ha avuto la precedenza. Invece di ruminare la storia che si stava raccontando, alcuni episodi della Fase 4 hanno fatto gli straordinari per anticipare la storia successiva, disseminando i film e gli show Disney+ di Easter Egg troppo complicati e finali ambigui. La necessità di lasciare delle briciole di pane per quello che potrebbe accadere dopo è diventata molto evidente con gli show Disney+, con gli eroi che non “guadagnano” il loro costume da supereroe fino al penultimo o all’ultimo episodio, o con i suddetti eroi che vengono messi in ombra dalla promessa di un crossover con un altro personaggio popolare.
Nel frattempo, la maggior parte dei progetti della Fase 4 ha lasciato poco chiaro il futuro a lungo termine dei suoi personaggi: She-Hulk, Spider-Man, Shang-Chi, Moon Knight, Werewolf By Night, Man-Thing e Namor potrebbero far parte del roster dei prossimi due film sugli Avengers… oppure potremmo non vederli più. Gli Eterni potrebbero un giorno uscire dal loro letterale cliffhanger cosmico con Arishem… o potremmo non vederli più.
Anche se la Fase 4 ha introdotto o sfiorato altri personaggi che amiamo, la necessità di mettere il carro davanti ai buoi ha impedito di affezionarsi davvero a loro, come abbiamo fatto in più anni di narrazione per i sei Vendicatori originali e i Guardiani. Ora che è stato confermato che il carro si sta dirigendo verso un adattamento di Avengers: Secret Wars nel 2026, e con ancora più titoli in programma per gli anni a venire, il risultato finale potrebbe essere un lungo gioco di indovinelli per indicare i personaggi che riconosciamo.
Guardiani della Galassia: ultimo baluardo del ’vecchio’ MCU
Ora che la saga dei Guardiani è stata “chiusa” nel Vol. 3, le carenze narrative che li circondano nell’attuale MCU sono ancora più evidenti. Per cominciare, a livello simbolico, i Guardiani sono stati una sorta di ultimo baluardo dei primi giorni del franchise. Dato che tutti gli altri protagonisti della Fase 1 e 2 sono morti (Iron Man, Capitan America, Vedova Nera), hanno passato il grosso dei loro compiti di supereroi a qualcun altro (Hulk, Occhio di Falco) o si sono distaccati narrativamente (Thor, Ant-Man). Guardiani della Galassia Vol. 3 funziona così bene, in parte, perché non ha quasi nessun collegamento con il resto del MCU, a parte il riconoscimento di ciò che è accaduto a Gamora in Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame. Non ci sono varianti o incursioni di Kang o cammei in vista e ogni riferimento alla Marvel è legato ai Guardiani stessi o a parti ancora più strane della storia dei fumetti.
Anche quando viene confermato che, in realtà, nessuno dei membri della squadra verrà ucciso nel Vol. 3, la sensazione di sollievo e di genuina emozione supera qualsiasi desiderio di speculare sulla prossima destinazione dei personaggi. (Il dibattito intorno alla title card finale del Vol. 3 lo dimostra: il film ci dice che “Il leggendario Star-Lord tornerà”, ma il tempo ci dirà solo se si tratta di una conferma di qualcosa che la Marvel ha in cantiere o di un riconoscimento ironico del fatto che i problemi di Peter Quill sono diventati molto più ordinari). Forse non potremo andare a caccia di Easter Egg in Guardiani della Galassia Vol. 3, ma il risultato è che potremo sederci e goderci il film come un’entità a sé stante, cosa che non è sempre accaduta con gli altri prodotti post-Endgame.
Il futuro post Guardiani della Galassia
Non è esagerato dire che Guardiani della Galassia Vol. 3 è considerato da molti uno dei migliori film del MCU post-Endgame, ma rende anche chiaro quanto sia fondamentalmente diverso quel MCU rispetto a quello di cui ci siamo innamorati per la prima volta. Se da un lato il franchise è cresciuto in alcuni modi belli e necessari negli ultimi anni, dall’altro ha iniziato a cambiare il modo in cui i suoi personaggi e gran parte del pubblico si rapportano al suo vasto mondo narrativo. Sebbene questi cambiamenti siano inevitabili in decenni di progetti di supereroi, questa nuova evoluzione del MCU potrebbe essere il primo caso in cui si verifica in tempo reale… e potrebbe essere giunto il momento di iniziare ad accettarlo.
In un mondo perfetto, ogni eroe dell’attuale MCU, in continua crescita, avrebbe la possibilità di brillare come i Guardiani, crescendo, cambiando e guadagnando sempre più fan attraverso molteplici progetti solisti o apparizioni cameo nel franchise. In questo modo, l’inevitabilità di Secret Wars in live-action, una storyline che, in entrambi i contesti dei fumetti, gioca direttamente con gli anni e i decenni che i lettori hanno trascorso con certi personaggi e certe storyline, verrebbe percepita come un vero e proprio culmine, invece che come un drastico cambiamento dello status quo troppo presto. Anche se non riusciremo a raggiungere quel mondo perfetto, almeno avremo sempre i film dei Guardiani, in tutta la loro strana e soddisfacente gloria.
Avete visto Guardiani della Galassia vol. 3? Cosa ne pensate della pellicola? Qual è il vostro parere sul MCU e sull’andazzo che sta prendendo? Diteci la vostra con un commento!